Assobalneari: emergenza erosione, serve intervento pubblico-privato
Ostia - La preoccupazione per gli effetti devastanti del fenomeno dell’erosione sul litorale di Roma inizia a aumentare tra gli operatori del settore turistico balneare.
"Servono interventi strutturali che solo la Regione Lazio può autorizzare ed eseguire. Il dialogo tra Assobalneari Roma e le Istituzioni regionali sta continuando a svilupparsi in modo costruttivo. Basta piangersi addosso, bisogna intervenire”, con queste parole Renato Papagni, Presidente di Assobalneari Roma, esordisce nella spiegazione delle azioni da mettere in campo per risolvere la situazione dell’emergenza costiera.
“Bisogna agire su due fronti - continua - sedersi al Tavolo Istituzionale della Regione Lazio e lavorare con l’Amministrazione Comunale. Due proposte diverse che trovano legittimità nel fine comune di risolvere una problematica annosa che ora minaccia un disastro e la perdita di molte imprese balneari.
I concessionari hanno, già da tempo sottoscritto il documento di accettazione delle opere che dovranno mettere in campo e si sono dichiarati ulteriormente disponibili a sostenere con altre iniezioni finanziarie, tra l’altro private, la messa in sicurezza dell’intero fronte del Litorale di Roma.
L’ipotesi del partenariato pubblico-privato, individuato dallo stesso ministero dello sviluppo economico come strumento di rilancio per l’economia può rappresentare la giusta soluzione.
Parallelamente - spiega Papagni - la giunta Alemanno sta chiudendo il ragionamento sul secondo Polo Turistico, un grande contenitore economico dentro al quale si troveranno risorse finanziarie ed economie per portare avanti progetti di grande sviluppo.
Immediatamente Assobalneari Roma sta pianificando altre forme di finanziamento per riuscire a tamponare la situazione di grave emergenza. Ma - conclude il Presidente Papagni - non dobbiamo intervenire con i pennelli, con opere messe in pratica in maniera occasionale, o addirittura, con azioni di interesse municipale, come la ripresa dei lavori con la mini draga sul Canale dei Pescatori. E’ opportuno elaborare un progetto condiviso di alto profilo: serve subito sabbia per proteggere l’erosione, intanto Assobalneari ha predisposto un fondo economico del valore di 5 milioni di euro per l’intervento sul Litorale”.
Tags: ostia, litorale-romano