OstiaTV - Ha riscosso un incredibile successo di pubblico l'Assemblea annuale dei soci della LIPU Ostia, che ha avuto luogo Sabato 3 dicembre presso il centro visite Mario Pastore del Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia.
Un pubblico numerosissimo ed attento, ha affollato sin dall'inizio la sala, attratto dai tanti e prestigiosi interventi in programma.
Nata nel 1981 la LIPU di Ostia, che nello scorso giugno ha raggiunto anno l'importante traguardo dei 30 anni, è da sempre un punto di riferimento nelle battaglie per la tutela dell'ambiente e degli animali selvatici del Litorale Romano, ancor di più dopo la creazione del Centro Habitat Mediterraneo, che ha consentito di strappare al degrado una porzione della foce del Tevere, consentendo di ricreare un importante ambiente naturale al posto di una discarica, in cui sono state censite ben 200 specie di uccelli (tra nidificanti rare come lo splendido airone rosso, qui presente con la più importante colonia nidificante della Regione Lazio), centro divenuto un punto di riferimento per attività di cultura ambientalista e volontariato.
La giornata ha avuto inizio con il saluto del Delegato LIPU Ostia e Lazio Giancarlo Polinori ed è proseguita con l'intervento di Luca Demartini su un tema d'attualità quale le rinnovabili, la biodiversità ed il paesaggio.
La giornata è poi proseguita con l'intervento di Alessandro Polinori avente quale oggetto il contributo animalista alla causa ambientalista e la presentazione di Valeria Noli della Dante Alighieri riguardante i Parchi Letterari (in particolare il Parco Letterario Pier Paolo Pasolini, che sarà protagonista di prestigiosi eventi proprio nel mese di dicembre).
Successivamente, molto apprezzata è stata la presenza di Fabrizio Carbone, che ha virtualmente condotto presenti in Finlandia, presentando il documentario "Koillismaa, notizie dalla taiga artica (vincitore del primo premio al festival del doc ornitologico 2007 Delta del Po" ed il libro "Selvaggia susi", dedicato alla storia di due italiani e del loro rapporto con una lupa finlandese.
Dalla Finlandia ai pipistrelli, il passo è stato breve, con la proiezione del documentario "Storia di un orfano di pipistrello", a cura di Marco D'Amico ed Alessandra Tomassini, che, attraverso splendide immagini, in parte girate anche presso l'oasi LIPU di Ostia, si propone di sensibilizzare i cittadini alla conoscenza ed al rispetto di questi splendidi animali.
Ha chiuso la giornata l'intervento del nuovo Presidente Nazionale LIPU Fulvio Mamone Capria, che ha ringraziato i soci LIPU di Ostia per le tante attività promosse  ed aggiornato i presenti sulle tante emergenze e battaglie che vedono coinvolta l'associazione a livello nazionale. La giornata di festa si è poi conclusa con un ottimo buffet bio-vegetariano ed il brindisi finale tra tutti i presenti.

Nel corso dell'assemblea è stato anche possibile aderire alla campagna natalizia LIPU "Un Natale per la Natura", che prevede la distribuzione, a fronte di una minima offerta, de "I Prodotti biologici della LIPU": lenticchie e vini biologici coi quali aiutare i progetti dell'associazione a favore dell'ambiente e degli uccelli selvatici. In cambio di una piccola donazione minima di cinque euro, i volontari LIPU offriranno una confezione da 500 grammi di Lenticchie biologiche LIPU prodotte dalla cooperativa La Terra e il Cielo e inoltre, con una donazione in più, il vino biologico Supèrbio, prodotto dall'azienda vinicola Decordi, nelle versioni bianco e rosso fermi e Prosecco DOC. Alle Lenticchie verrà abbinata gratuitamente una piccola confezione di pasta biologica, omaggio de La Terra e il Cielo.
Con l'adesione alla Campagna "Natale per la Natura" della LIPU si potranno sostenere i progetti dell'associazione, dalla salvaguardia delle specie e degli habitat alla promozione di un'agricoltura sana e rispettosa dell'ambiente, dalla difesa della biodiversità delle Oasi al contrasto della caccia selvaggia e del bracconaggio
I Prodotti della LIPU contribuiscono inoltre a sostenere l'agricoltura biologica, pratica che rispetta l'ambiente (e la salute di chi ne consuma i prodotti) in quanto non utilizza prodotti chimici, e che contribuisce inoltre alla tutela di specie di uccelli che vivono nelle nostre campagne come la rondine, l'allodola e il barbagianni.
Sarà possibile aderire ancora all'iniziativa presso il Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia, nei giorni di Lunedì, Mercoledì, Venerdì e Sabato, dalle ore 9 alle 13.