Ostia - Che ci si senta “Capitano dell’ambiente” o “Eco-Armatore” c’è ancora tempo per iscrivere on line su www.failadifferenza.com o su www.reboatrace.it il proprio equipaggio “green”, progettare la propria Re Boat e sfidare le altre imbarcazioni riciclate. Sono infatti già una dozzina i team iscritti alla RE BOAT RACE, la prima regata italiana di imbarcazioni costruite con materiali di recupero e riciclo, che si svolgerà a Settembre a Roma, nella splendida cornice del Laghetto dell’EUR e che sfideranno la RE BOAT BIG BLU, il catamarano costruito e varato a Febbraio durante il Salone della Nautica e del Mare di Roma.

 

Tra le sfidanti troviamo le RE BOAT della Biblioteca “Elsa Morante” di Ostia Lido con il suo equipaggio composto di bambini e genitori; le imbarcazioni riciclate realizzate dai ragazzi delle scuole medie superiori per il FESTIVAL di POLLICA che si svolgerà a Giugno e infine, il Vascello ANAGRAMMA dell’Armatore REBIBBIA FASHION, che “veste di sociale” l’iniziativa: l'Associazione Anagramma Onlus, che cura e sostiene persone diversamente abili, ha infatti sposato il progetto e costruirà, con l’aiuto di un Ingegnere Navale, la Sua "barca riciclata" in un grande “centro commerciale” di Roma, direttamente a contatto con il “largo pubblico dello shopping”.

 

Alla RE BOAT RACE, infatti, possono partecipare tutti! Dalle squadre “estemporanee” ai Team composti da famiglie, staff aziendali, gruppi sportivi, scuole, o solo amici che si sfidano per una regata decisamente inedita. La RE BOAT RACE è una prova sportiva, artistica, manuale e soprattutto ecologica. I Team realizzano infatti la propria barca usando esclusivamente materiale riciclato: bottiglie di plastica, lattine, buste del latte e tutto quello che può servire per costruire il natante più pazzo e colorato della Capitale.


Per costruire una RE BOAT d’altronde non occorre essere ingegneri ma basta dotarsi di un buon team di collaboratori con una sana coscienza ecologica, raccogliere tutto il materiale di scarto che si desidera, mettere in campo molta fantasia, creatività e tanta voglia di divertirsi.


Un tutor e un architetto saranno a disposizione dei partecipanti, per progettare e personalizzare le RE BOAT e supportare il team in tutte le fasi di montaggio, anche durante il reperimento dei materiali, qualora ce ne fosse bisogno.


Partecipare è semplice, basta cliccare sui failadifferenza.com oppure su reboatrace.it, leggere il regolamento, scaricare il modulo di adesione e prendere il largo “in un mare di oggetti da recuperare e rifiuti da riciclare”. L’idea della RE BOAT RACE nasce dalla collaborazione tra l’Agenzia di Comunicazione Integrata Creare e Comunicare, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Sunrise1 e la Società SunnyWay con l’obiettivo di spiegare e illustrare in modo ludico e divertente qual è il modo più corretto per RICICLARE e RIUSARE i rifiuti, oltre a evidenziare quali sono gli utilizzi ed i benefici delle fonti energetiche rinnovabili.

 

La RE BOAT fa parte di un progetto/evento più complesso “Fai  la Differenza, c’è la RE BOAT RACE” - EVENTO MOLTO ECO e DAVVERO GREEN – che sotto il Patrocinio della Commissione Europea, il Gabinetto del Sindaco di RomaCapitale, della rete delle Biblioteche di Roma e attraverso l’attività culturale, ludica e sportiva cercherà di diffondere i temi del rispetto dell’ambiente; sensibilizzare i cittadini di ogni età alla conoscenza e uso delle fonti d’energia rinnovabili e a comportarsi sempre con senso civico, nel rispetto del proprio territorio urbano e dell’ambiente che ci circonda, al fine di migliorare la qualità della vita.

 

L’intero evento si articolerà in diverse iniziative ed attività all’interno di un “villaggio eco-friendly” interamente dedicato al riciclo e l’energia sostenibile durante il quale, oltre ad eventi ludico-creativi si susseguiranno momenti di riflessione e approfondimento con workshop e convegni sulle best practice delle aziende note al settore.


In questo mese di Maggio 2012 prende il via, anche, il “contest online” “CONTESTECO”, un concorso video-fotografico e artistico rivolto ad un pubblico di artisti professionisti, amatori e appassionati, che terminerà durante l’evento con l’esposizione di foto e opere e la proiezione dei corti in “CREA E RI-CREA, L’ARTE CHE FA LA DIFFERENZA”.