1° PREMIO COMMEDY – CONCORSO TEATRALE PER GLI ISTITUTI SUPERIORI DEL XIII MUNICIPIO
Si è svolta al Teatro Manfredi di Ostia la conferenza stampa di presentazione del Primo Premio Commedy, il concorso teatrale per gli istituti superiori del XIII Municipio. Alla conferenza sono intervenuti il consigliere dell’Udc in Campidoglio On. Alessandro Onorato, che con un emendamento al bilancio del Comune di Roma ha consentito la realizzazione dell’iniziativa, l’attore e presidente dell’Associazione Culturale “Commedy & Co.” Fabio Avaro che ha ideato il concorso assieme all’attore e vicepresidente Gabriele Pignotta e il direttore artistico del Teatro Manfredi Felice della Corte.
Tra gli istituti superiori partecipanti sono stati scelte tre scuole che il 25 maggio alle 20,30 porteranno in scena i loro lavori. I ragazzi dell’ex Istituto tecnico Magellano reciteranno nell’opera “Gemelli diversi” liberamente tratta dai Menecmi di Plauto, il laboratorio teatrale del liceo scientifico Enriques porterà in scena “Fuori di Binario” per la regia di Francesca Satta Flores, mentre l’istituto professionale per i servizi commerciali e turistici Giulio Verne sarà in gara con “Relazione per un’accademia” di Franz Kafka.
Durante la serata finale, la giuria composta dalla Prof.ssa Anna Maria Vanalesti, dagli attori Gabriele Pignotta, Tiziana Foschi, Andrea Gambuzza, Liliana Di Luca e dal direttore artistico del Teatro Manfredi Felice Della Corte, valuteranno la migliore esibizione, decretando l’istituto vincitore. Il premio finale, consistente in una somma in denaro per l’acquisto di materiale scenografico/tecnico per il proprio laboratorio teatrale, sarà suddiviso in diverso importo per i tre classificati.
“Il teatro è un elemento importante nelle scuole, come didattica e crescita personale – ha detto l’On. Alessandro Onorato -. Il Comune di Roma si impegna sempre a sostenere la cultura e le iniziative per i giovani, per avvicinarli a questa arte come attori e come spettatori. Abbiamo idea di trasformare questa prima edizione del premio in un appuntamento ciclico che si ripeta ogni anno ad incentivare i laboratori teatrali degli istituti”. “Con questa iniziativa vogliamo fare in modo che la scuola si avvicini al teatro e viceversa – ha sottolineato Fabio Avaro. I giovani hanno bisogni di fiducia e sostegno, per questo ci attendiamo una grande partecipazione dal territorio alla serata del 25 maggio”. Il direttore artistico del Teatro Manfredi Felice Della Corte ha manifestato il piacere per la struttura di ospitare i giovani attori del XIII Municipio “perché si creino sempre più occasioni per far conoscere il teatro, che ha il merito di essere cultura, aggregazione e didattica”.