Associazione la Ciurma, 10 anno di attività
Roma - Nata da un gruppetto di operatori sociali-teatranti di varie cooperative ed esperienze educative del territorio, la Ciurma Associazione fa vela oltre il decennio. Monica Celoni, la prima Presidente, insieme a Antonella Tamburrino, Stefano Di Tomassi, Edoardo Introno e Fausto Giannubilo indimenticambile Direttore Artistico vararono questo Progetto ormai 10 anni fa, il 23 Giugno 2004. Proprio a FAUSTO vogliamo dedicare questo decimo anno dell'Associazione avendo appreso della sua scomparsa. Ogni evento sarà introdotto con breve ricordo a lui dedicato. Coniugando l'esperienza della recitazione e il valore, il motto, l'ideale che tutti avrebbero potuto salire sul palcoscenico, specialmente chi non è portato, intendendo il palco unico maestro vero del teatro - è di questi primi anni la scelta del motto "Persone Sulle Scene Attori della Vita" - la Ciurma dei primi anni ha permesso a tante persone di esprimersi nei luoghi più disparati rompendo l'etichetta e la forma, facendo rotta verso quel clima di amicizia, serenità e condivisione che il gioco del teatro porta con sé. Gli anni di Fabiana Candellero, Luigi Di Paolantonio, Sara, Alessadra Celli, Giorgio.
E' da questo humus di semplicità e gioia che via via negli anni la Ciurma ha puntato il timone verso le esperienze più sociali, verso le persone, perché viene spontaneo quando si vive il gioco con compagni semplici e motivati cercare di incontrare persone sempre nuove e condividere momenti, ore di spensieratezza e di complicità, perché tutte le persone sentono l'esigenza primaria, malgrado le diversità, di stringersi in un sorriso. Intanto le persone salivano a bordo per fare un pò di strada con noi: Mario Pulimanti, Lorenzo, Alessandra Capriotti, Silvia, Rossana, Mario. Ciascuno ha lasciato qualcosa di positivo che portiamo con noi che siamo ancora in viaggio. Un luogo di incontro e di scambio; anche il fatto di investire qualche spicciolo per fare le locandine rapportato all'esigenza invece di comunicare le esperienza fatte, commentare quelle viste altrove e ipotizzare le nuove (considerando i costi non bassissimi dei volantini e invece il costo più basso della carta spampata e fotocopiata) furono le semplici motivazioni della creazione della Redazione Diario di Bordo (nel 2006) che dal cartaceo ora è online ma che è stato ed è ormai un punto di riferimento per l'ambito socio pedagogico. Uno strumento per esplorare il territorio. comunicare e comunicarsi, un'occasione che ci avrebbe portato in giro. In questi anni salgono a bordo Mario Castellano e Aurora Salto che investiranno sempre maggiori energie nel Progetto Ciurma. Per un periodo prende la Direzione Artistica il grande Pasquale AvvisatoEducatore Salesiano e grande professionsista. Con la Presidenza di Stefano Di Tomassi si intraprendono i Progetti Sociali e le collaborazioni con la Provincia di Roma, Comune e Municipio. La Ciurma entra nelle Reti del Territorio e intraprende una vera e propria Avventura di Servizio. Proprio questo passaggio (Gioco,Avventura e Servizio, pilastri dell'esperienza dello scoutismo) portano la Ciurma a ipotizzare un Servizio per i Capi Scout usciti dalle Associazioni Metodologiche; una Scelta personale, sia religiosa che di specifico servizio, che si tradurrà nella costituzione deiCAPI SCOUT DELLA PARTENZA "AQUILE RANDAGIE". Sono gli anni di Stefano Spera, di Rinaldo Goddii, Valerio Palmeroni, Vojslawa Mitrociv, Marco Mignano. Sono gli anni della prima base, costruizione scout nella Pineta Aldobrandini.
Sempre conservando la gioia del Gioco ecco che si va oltre, appunto ad uno spirito di Avventura (la progettualità sociale piùa lungo termine) e il Servizio, lo strutturarsi di interventi verso la gente. Con questo intento aprono le nuove rotte del PROGETTO P.A.C.I.S. Un Ponte tra i Cuori che porterà all'incontro tra le Religioni del Territorio nel 2012 con la firma della Pergamena al Castelli di Giulio II di fronte alle autorità civili e religiose, ma anche altre moltissime progettualità, il Gruppo Pluriconfessionale Ostia 13 per esempio con il grande Capo Scout Guido Marongiu. Il percorso proseguirà poi con la RetePACIS IN TERRIS e sarà importante per l'aiuto verso la comunità islamica e il percorso d'isitituzione del Tavolo della Pace e del Dialogo Religioso. E'bellissimo pensare che si è fatto molto di queste cose importanti con l'esperienza teatrale; lo spettacolo I BOULINGRIN (che ha visto l'esordio di Sara Pitacco, grande rivelazione teatrale) ha girato per 2 anni in lungo e in largo facendoci conoscere persone di tutte le religioni e culture. Dal Gioco avventuroso e dal Servizio verso tutti nasce la Pergamena Pacis In Terris. La Ciurma compie queste strade verso il futuro attingendo dal passato e soprattutto da vite speciali che intende imprimere nella Storia del Territoiro. Parliamo del ragazzo Scout Mauro Muzzioli (ispiratore del Progetto Pacis) o della memoria di Simeone Nardacci che impegna la Ciurma in una grande "battaglia" per rafforzare il settore Socio Pedagogico (Registri Locali) e la collaborazione insieme a Cassandra e aValentina Rizzi, Cristiano Muti, al Simeone Project. In questi anni si collabora tanto con i Pedagogisti, come Francesco Orlando, Cristina Franceschi, Paola Sfondrini. Viene creato anche un PREMIO CIURMA per le persone del territorio distintesi nel Sociale: premiati in ordine temporale Cristina Franceschi, Emanuela Dessì, Valentina Rizzi, Giovanni Zannola e Di Tomassi Stefano. Ecco la Ciurma che continua la sua rotta. Da un anno al timone è iniziata la Presidenza Aurora Salto. Da questo periodo la Ciurma ha intrapreso una direzione verso i diritti degli animali e si batte per l'apertura della prima SPIAGGIA PER ANIMALI DELLA CAPITALE. Aurora sarà anche la Presidente che inaugurerà la base della Ciurma il 20 Settembre 2014.
Un abbraccio a chi da poco naviga con noi: Roberto Iacomi, Marcella, Alberta, Renzo e a tutte le Associazioni consorelle che ci vogliono bene innanzitutto l'Associazione GATTI UNITI e la splendida Susanna. Per concludere non possiamo che dirvi: BUONA ROTTA E SEMPRE IN MISSIONE!
Tags: litorale-romano