È stata presentata questa mattina, dall’Assessore alle Attività Produttive e Litorale Davide Bordoni e dal vice presidente del XIII Municipio Renzo Pallotta, la manifestazione 'Il Litorale incontra la sua storia' che dal 1984 celebra e ricorda l’arrivo sul nostro territorio dei bonificatori romagnoli dell’Associazione Generale degli Operai Braccianti di Ravenna, giunti il 25 novembre 1884 ad Ostia e Maccarese per compiere la prima opera di bonifica dello Stato italiano.

Grazie a 'Il Litorale incontra la sua storia' la memoria dell’impresa continua ad essere patrimonio delle comunità del Litorale romano e momento d’incontro tra i suoi abitanti e quelli ravennati, entrambi discendenti dei pionieri che giunsero alla stazione di Fiumicino 126 anni fa a seguito di un viaggio durato ben tre giorni.

La CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio, l’Assessorato alle Attività Produttive, Lavoro e Litorale di Roma Capitale e la Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna rinsaldano questo storico legame attraverso una serie di appuntamenti culturali e celebrazioni che ci accompagneranno per tre sabati e due domeniche a partire dal 20 novembre fino al 4 dicembre. “Gli eventi legati al 126° Anniversario della Bonifica del Litorale, così come tutte la attività che realizziamo – hanno spiegato Paolo Isaja e Maria Pia Melandri, responsabili della CRT – hanno l’obiettivo di coinvolgere soprattutto le giovani generazioni nel processo di formazione di conoscenza e di acquisizione dell’identità comunitaria che caratterizza il Litorale Romano”.

“La Bonifica ad opera dei Ravennati – ha ricordato l’assessore al Litorale Davide Bordoni – ha sancito la nascita di Ostia e avviato lo sviluppo di quello che poi sarebbe diventato il XIII Municipio, un territorio ricco di peculiarità e per questo unico nello scenario capitolino. L’evento organizzato annualmente dalla CRT, e l’impegno da sempre profuso da Paolo Isaja e Maria Pia Melandri, ci restituisce memoria dei nostri luoghi ed è diventato un punto di riferimento costante attraverso il quale insegnare la storia di Ostia ai nostri giovani e a tutte quelle famiglie che sono arrivate sul Litorale solo negli ultimi decenni”.

“La cerimonia domenicale che si svolge anche quest’anno al Sacrario alla memoria dei Bonificatori in piazza Umberto I ad Ostia Antica nel Castello di Giulio II – ha aggiunto il vice presidente del Municipio Renzo Pallotta – è da anni un momento ideale per ricordare l’impresa della bonifica assieme ai rappresentanti istituzionali delle comunità ostiense, romana e ravennate ma anche l’occasione per ammirare le esibizioni di centinaia di bambini delle scuole gemellate del 168° Circolo didattico Piero della Francesca di Acilia e dell’Istituto comprensivo Manara Valgimigli di Ravenna”.

Attraverso presentazioni di volumi a tema, proiezioni di documentari e visite guidate presso l’Ecomuseo del Litorale Romano, Il Litorale incontra la sua storia è diventato nel tempo un evento globale sull’identità territoriale del Litorale romano. Il programma è consultabile sul sito internet www.ecomuseocrt.it