Ostia antica – “Il 2017 sarà un anno importante per la nostra Pro Loco. Siamo infatti determinati a fare la nostra parte per partecipare a tutte le iniziative, siano esse eventi, progetti, ecc. che verranno lanciate nell’ambito del “2017. L’Anno dei Borghi in Italia”.

Questa Direttiva, infatti, firmata il 2 dicembre 2016 dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, nasce con l’intento di valorizzare il patrimonio artistico, naturale e umano di luoghi definiti nel Piano Strategico di Sviluppo del Turismo come una componente determinante dell’offerta culturale e turistica del Paese. Saremo quindi in prima fila, affinchè anche nel Borgo di Ostia Antica sia riconoscibile e riconosciuto il legame territorio – patrimonio culturale (materiale e immateriale) La direttiva costituisce il Comitato per i Borghi turistici italiani e avvia l’elaborazione di linee guida e modelli per favorire l’organizzazione di un Forum Nazionale sui Borghi, realizzare l’”Atlante dei Borghi d’Italia” e lanciare il riconoscimento annuale di “Borgo smart” per la comunità locale dimostratasi più attiva nell’ambito dell’innovazione dell’offerta turistica.

Ci riconosciamo completamente nelle parole del Ministro: “I Borghi che costellano il territorio delle nostre regioni ricchi di storia, cultura e tradizioni, sono il cardine per la crescita di un turismo sostenibile, capace di creare autentiche esperienze per i visitatori e di permettere lo sviluppo armonico delle comunità che vi vivono. L’Anno dei Borghi sarà un momento importante per promuovere queste realtà che tanto contribuiscono alla qualità della vita nel nostro Paese”. Proprio per questo, la Pro Loco di Ostia Antica sarà in prima linea – forte del rapporto con l’UNPLI regionale e nazionale – per la valorizzazione del nostro amato Borgo, sfruttando ogni minima occasione per dare nuova linfa a tutto il territorio. Non dimentichiamo, inoltre, che il 2017 è l'Anno Internazionale del Turismo Sostenibile. L'obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita e dell'ambiente a partire da una rinnovata attitudine a considerare il turismo (turista e ospite) motivo di crescita culturale e di rispetto dei luoghi, degli ambienti e delle persone.

Temi, questi, a tutti noi cari e ben noti e ai quali ogni giorno cerchiamo di dare risposte creative e durevoli. Con questa consapevolezza, non possiamo perdere questa occasione e faremo quanto nelle nostre possibilità per far comprendere a tutti gli interlocutori istituzionali di livello locale e regionale l’importanza di fare sinergia con la Pro Loco per investire nel nostro territorio in maniera efficace. Uno degli assi principali su cui si basa il nuovo pacchetto di azioni per il turismo regionale è infatti il bando per la valorizzazione e promozione dei Borghi del Lazio: stanziati 1,6 milioni di euro. Sarà il primo banco di prova ed il primo terreno su cui misurarci. Abbiamo un mare di opportunità che attendono solo di essere esplorate: Cineturismo, Fondi europei, Riconoscimento Unesco, nascita di un brand Ostia Antica da vendere alle borse europee del turismo, ospitalità diffusa. Occuparsi di turismo significa esaltare quanto di meglio possediamo: la nostra storia, le nostre tradizioni, la nostra cultura, la nostra creatività e la nostra capacità di essere innovativi.

Raccoglieremo questo sfida con umiltà, ma anche con molta determinazione e con la consapevolezza di potere e dovere ripartire dalla nostra cultura bimillenaria e dal nostro patrimonio ambientale per poter disegnare un futuro ed uno sviluppo locale del tutto inedito: improntato alla Bellezza, perché come ci ricordano gli antichi Greci ciò che è Bello è anche Buono e noi lavoreremo affinchè Ostia Antica, il suo territorio, la sua Comunità storico culturale possa mostrare qualità e risorse che siano all’altezza della sua Bellezza”. Lo dichiara in una nota la Pro Loco di Ostia Antica.