Anche il municipio XIII, come il resto d’Italia, ha celebrato il 25 aprile, in occasione del 65° anniversario della Liberazione. Le iniziative si sono tenute nei luoghi simbolo dove sono ricordati i caduti di tutte e guerre. Come da programma, le cerimonie sono iniziate davanti alla stese di corso Regina Maria Pia dove il presidente Giacomo Vizzani, accompagnato dalle massime autorità politiche, associazioni militari e civili, ha deposto una corona d’alloro.

“Quella che celebriamo oggi - ha detto il presidente Vizzani - è una data storica per l’intera Nazione. Con la festa della Liberazione si celebra la libertà. Molti di noi qui presenti non hanno la memoria diretta di quanto accaduto, ma il racconto di chi ha vissuto quei giorni ci parla di un periodo buio, notte profonda. Ed è per questo che a quanti hanno contribuito a questa giornata storica, a chi si è immolato, va il nostro grazie per quel giorno fatidico. Lo stesso grazie che va alle forze amiche che hanno contribuito a conseguire lo status di Paese libero. Una libertà - ha concluso il presidente Vizzani - che va mantenuta. Ed è per questo che oggi era doveroso essere qui”.

Alle iniziative che si sono poi spostate ad Ostia Antica e ad Acilia, hanno preso parte il comandante dei Carabinieri di Ostia, tenente colonnello Canio Giuseppe La Gala, il vice, Sebastiano Arena, il comandante del XIII Gruppo della polizia municipale, Angelo Moretti, le associazioni militari del territorio: carabinieri, alpini, Anpi, Guardia di finanza, aeronautica, marina, combattenti e reduci, invalidi civili di guerra, Polizia di Stato, protezione civile, Unuci