Giovedi 24 settembre grande festa al Guinness Cafè di piazza Sagona a Ostia. In occasione del 250° anniversario della Guinness, gli organizzatori hanno in serbo sorprese per i clienti abituali, ogni sera a centinaia, e per coloro che saranno attratti dall'aria di festa che si respirerà già da domani. La musica dal vivo, richiamerà alla mente le lontane origini celtiche della "rossa",  e allieterà il pubblico già dalle 21:00 per culminare la sua escalation con la somministrazione della torta fornita eccezionalmente di ben 250 candeline.

guarda video: http://www.youtube.com/v/8z4EdBJ05Lk

Excursus sulla storia della Guinness: è una famosa birra di tipo stout o di tipo porter prodotta dalla Arthur Guinness Son & Co., una fabbrica di birra irlandese fondata a Dublino nel 1759 da Arthur Guinness nella celbre St. James's gate Brewery. La birra si presenta scura, quasi nera, ma il colore vero è molto simile al rosso rubino (è possibile notarlo guardandola controluce). La schiuma è chiara o bianca, molto compatta. Il gusto è decisamente amarognolo, corposo e facilmente riconoscibile. In Italia, soltanto i distributori ufficiali Guinness servono alla spina la varietà prodotta con l'acqua pura proveniente da Lady's Well situata nelle Wicklow Mountains, mentre la maggior parte degli altri locali importano una varietà prodotta con acqua di origine per lo più olandese. La differenza tra le due varietà emerge soprattutto nella corposità della birra e nella cremosità della schiuma, maggiori in quella prodotta con l'acqua irlandese. Altra caratteristica fondamentale è che tale birra è spillata tramite azoto anziché in anidride carbonica: l'azoto non si disperde nel liquido, rendendo la Guinness una birra "ferma", con meno bollicine e creando la caratteristica schiuma compatta. È servita nel tipico bicchiere dal design a campana rovesciata, da una o mezza pinta, che i primi che giungeranno al pub potranno portarsi via dopo aver degustato e scolato litri di ottima linfa irlandese...

Filippo Di Giorgio