Giunta alla sua settima edizione, la “Trenta del mare di Roma” è ormai una delle più importanti gare podistiche d’Italia.  Atleti professionisti italiani, ucraini, marocchini, eritrei e di altre nazioni europee daranno vita ad una competizione avvincente sul piano della resistenza, della tattica e dell’agonismo. Nei due percorsi a disposizione (10 km e 30 km) sarà all’opera una macchina organizzativa che comprende 100 volontari della protezione civile, vigili urbani e  tto per rendere meno fastidio possibile alla viabilità locale, la protezione civile, vigili, o vita ad uno spettacolo di resiseaddetti del Comitato Maratona di Ostia. Tutto questo per dare meno fastidio possibile alla viabilità locale, mantenendo l’intero percorso della gara aperto al traffico. Il tempo massimo della competizione è di 3 ore e mezza e l’ultimo arrivo previsto è alle 12.30 presso lo Stadio della Stella Polare intitolato a Pasquale Giannattasio (punto anche di partenza).

L’On. Alessandro Onorato sottolinea che “la maratona del mare di Roma, momento sportivo e di festa, è uno degli eventi che meglio qualificano Roma e l’intero territorio del XIII Municipio. I 30 chilometri che corre ciascun atleta sono anche un ideale percorso nella straordinaria bellezza del paesaggio che collega la città e il mare, un percorso che tocca la monumentale pineta, i resti dell’antica Ostium e il nuovo porto. Non esiste capitale europea che possa vantare un litorale come quello romano e un polmone verde come quello della pineta di Castel Fusano. Questa manifestazione sportiva è dunque un affascinante percorso nel bello che coniuga la forte tradizione podistica del territorio e lo straordinario patrimonio paesaggistico del XIII Municipio. Lo spirito partecipativo, la larga adesione, l’entusiasmo diffuso fanno il resto e conferiscono all’evento un carattere unico nel suo genere. Già cresciuta di edizione in edizione, con il tempo la maratona di Ostia diventerà un appuntamento obbligato per ogni podista professionista. Sono orgoglioso di aver fornito il mio apporto riuscendo a sostenere l’evento attraverso un contributo del Comune di Roma”.