A Eirenefest la cicloguida ‘Fellini guarda il mare’ per scoprire i set del Maestro tra il Litorale, Roma e la Natura
Di Maria Grazia Stella
L’opera di Anna Longo e Romano Puglisi che illustra come ‘a passo di bicicletta’ ci si possa sentire in armonia con l’ambiente con dolcezza e al giusto ritmo, assecondando le atmosfere, spesso sospese fra abbandono e bellezza, dei luoghi dei capolavori di Federico Fellini sarà presentata venerdì 26 maggio durante ‘Eirenefest – Festival del libro per la pace e la nonviolenza’ alla Libreria Antigone
Roma - A passo di bicicletta: perché pedalare permette di sentirsi in armonia con l’ambiente con dolcezza e al giusto ritmo, assecondare le atmosfere, spesso sospese fra abbandono e bellezza, dei luoghi dei capolavori di Federico Fellini. In bici, quindi, per un viaggio alla scoperta delle opere del visionario Fellini e la magia delle sue location: un itinerario ricco di spunti e luoghi-simbolo del suo cinema che raccontano anche gli ultimi decenni dello sviluppo urbanistico e delle tante trasformazioni architettoniche della Città, dal mare alla campagna.
Il progetto editoriale in due volumi “Fellini guarda il mare. Ciclovia dolcespiaggia” vol. 1 e vol. 2 (deiMerangoli editore) sarà presentato a Roma venerdì 26 maggio, alle 19.00, durante “Eirenefest – Festival del libro per la pace e la nonviolenza” alla sua II edizione, alla Libreria Antigone, via dei Piceni, 1. La giornalista Cecilia Gentile sfoglierà l’opera Insieme agli autori Anna Longo e Romano Puglisi, per questa “ciclo-ricognizione” sui luoghi felliniani.
L’incontro offrirà l’occasione per progettare fantastiche pedalate sulle orme di Federico Fellini e scoprire per esempio il fascino di antiche rovine e torri costiere, nei pressi della Dolcespiaggia di Passoscuro, baricentro di questo lavoro e location de La dolce vita. Ma nel corso dell’incontro si parlerà anche delle location di “Amarcord”, e di tanti altri capolavori del maestro. E ancora proseguire dall’ex Meccanica romana – oggi Cineland – di Ostia fino al Tevere, dall’EUR alla Basilica di S. Paolo Fuori le Mura.
Molte le testimonianze e i contributi originali raccolti dai due autori che dialogano con Alessandro d’Alessio, direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica, Massimiliano Fuksas, progettista del Centro Congressi ‘La Nuvola’, Dante Ferretti, scenografo di Fellini e premio Oscar
“Fellini guarda il mare. Ciclovia Dolcespiaggia” vol. 1 e vol. 2, in libreria per la casa editricedeiMerangoli, firmati dalla giornalista Anna Longo e da Romano Puglisi sono stati realizzati con il patrocinio di FIAB, Italia Nostra e Wigwam. I volumi sono corredati dai codici QR che consentono di scaricare le tracce GPS dei percorsi. www.deimerangoli.it
Anna Longo, nata a Roma nel 1958, laureata in Lettere, è giornalista Rai dal 1980. Per dieci anni conduttrice de Il Baco del Millennio, è vice caporedattrice di cultura e spettacoli al Giornale Radio e Radio 1, e coordinatrice del settimanale Prima fila. Ha insegnato “Teorie e tecniche della comunicazione radiofonica” all’Università Statale di Milano e alla “Sapienza” di Roma. Ha dato vita ad azioni e comitati ambientalisti, come “Dolcespiaggia – Idee di Riserva”. È vice presidente di Italia Nostra Litorale Romano. Ha ricevuto il Premio Bassani di Italia Nostra alla carriera. Ha pubblicato Nicla Vassallo, Conversazioni (Mimesis 2012) e, con Francesca Rigotti, Una donna per amico – dell’amicizia in generale e dell’amicizia delle donne (Orthotes 2016).
Romano Puglisi nato a Roma nel 1955, si laurea in Psicologia nel 1985. È stato uno dei soci fondatori della FIAB con la quale ha lavorato al progetto della CPS (Ciclopista del Sole) delle reti ciclabili di Bicitalia. Per il Comune di Roma ha realizzato la prima edizione della mappa ufficiale della rete ciclabile in Roma in Bici: Mappa delle piste ciclabili presenti e future (Lozzi&Rossi 2003). La bicicletta è sempre stata la sua passione. Infaticabile sostenitore del servizio treno+bici, istituito nel 1991, ha organizzato numerose cicloescursioni con Pedale Verde, Ruotalibera e Ostia in Bici, nonché con i Ciclogenitori. È autore di numerosi libri di itinerari per ciclopasseggiate per adulti e bambini, fra cui i due recenti volumi di Ciclovagando nel Lazio e dintorni (deiMerangoli 2018 e 2019).
Tags: litorale romano