Il sistema Unitirreno, che mira a collegare il nord e il sud dell'Italia, offre un'alternativa innovativa ai tradizionali percorsi di transito dati attraverso Marsiglia e rafforzerà il ruolo centrale del nostro paese nel panorama digitale internazionale

Fiumicino (Rm) – Si è svolta oggi, lunedì 3 febbraio, a Fiumicino la posa del cavo dell’infrastruttura sottomarina strategica di Unitirreno che collegherà la Sicilia (Mazara del Vallo) alla Liguria (Genova), passando per Roma-Fiumicino e Olbia, rendendo queste località veri e propri hub strategici nel cuore del Mediterraneo. 

Il cavo sottomarino: un’occasione di crescita per Fiumicino

"Il progetto presentato oggi rappresenta un’opportunità di crescita per il nostro territorio. Fiumicino si conferma un nodo centrale anche nel panorama delle telecomunicazioni globali non solo per la sua collocazione geografica, ma anche perché è una città in grado di raccogliere nuove sfide. – ha dichiarato il sindaco di Fiumicino Mario Baccini presente questa mattina insieme al Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Severini e al vice sindaco, Giovanna Onorati, durante la cerimonia per la posa del cavo. - E’ importante essere al centro di questa grande trasformazione a favore dell'innovazione. Con l'arrivo del sistema digitale avanzato, la nostra città si prepara a un futuro sempre più connesso attraverso un’opera lungimirante”.

Presente alla cerimonia anche Francesco Nazzaro Capo Gabinetto della Città metropolitana di Roma.

Primo sistema Open Cable a 24 coppie di fibre ottiche nel Mediterraneo

Progetto ambizioso nell'ottica europea e mediterranea, rappresenta il primo sistema Open Cable a 24 coppie di fibre ottiche nel Mediterraneo, che si estenderà per 1.030 chilometri. Una tecnologia avanzata, moderna e sicura, che garantirà prestazioni altamente performanti, che potranno abilitare opportunità di sviluppo economico e tecnologico.  Il tratto di cavo appena posato a Fiumicino è stato traghettato dalla spiaggia verso il mare aperto

Unitirreno, sistema per un futuro digitale sostenibile


“Con il sistema Unitirreno poniamo solide basi per un futuro digitale sostenibile, rafforzando il ruolo dell'Italia come hub centrale per le telecomunicazioni nel Mediterraneo” ha commentato Renato Brunetti, Amministratore Delegato di Unidata e Unitirreno

“Grazie a tecnologie avanzate, l’infrastruttura di Unitirreno sarà in grado di garantire collegamenti sicuri a grandi profondità, rafforzando l’interconnessione digitale dell’Italia – ha aggiunto Andrea Cornetti, Presidente di Unitirreno.

Il sistema Unitirreno mira a collegare il nord e il sud dell'Italia, offrendo un'alternativa innovativa ai tradizionali percorsi di transito dati attraverso Marsiglia. Oltre a soddisfare le esigenze nazionali, il progetto si candida a diventare un corridoio digitale tra Europa e Africa, rispondendo alla crescente domanda di connessioni anche del continente africano.

 

Fiumicino - Posa del cavo sottomarino a fibra ottica