A Fiumicino rivivono gli anni ’50 con il divertente film ‘La Famiglia Passaguai’
Di il 01/01/2025
La pellicola, realizzata da Aldo Fabrizi che la finanziò anche come produttore, sarà proiettata venerdì 3 gennaio presso la Stazione Marittima nell’ambito del Mercatino della Solidarietà a cura dell’Acis. Ingresso gratuito
Fiumicino (Rm) - Sarà proiettato venerdì 3 gennaio, alle ore 18, presso la Stazione Marittima di Fiumicino, in Piazzale Molinari, il film di Aldo Fabrizi del 1951 ‘La Famiglia Passaguai’. L’iniziativa promossa dalla Commissione Cinematografica della Città di Fiumicino e dall’Associazione Acis nasce con l’obiettivo di offrire un’occasione di svago e divertimento ricordando e rivivendo le storie e le vicissitudini delle famiglie romane degli anni ‘50.
Il film ‘La Famiglia Passaguai’
Il film realizzato interamente da Aldo Fabrizi, che finanziò anche come produttore la pellicola, è stato girato prevalentemente presso le spiagge di Fiumicino, dove la famiglia del cavaliere Peppe Valenzi, detto Passaguai, approfittando di uno sconto aziendale decide di portare moglie e figli per trascorrere una rilassante domenica al mare.
I vecchi impianti balneari del lungomare della Salute
Nella pellicola si possono riconoscere con facilità alcune delle strutture balneari del lungomare della Salute di Fiumicino che ancora oggi conservano le stesse caratteristiche degli anni ’50. Tra i protagonisti della vicenda tragicomica, ci sono Ave Ninchi, Giovanna Ralli, Carlo Delle Piane e come ruolo di spalla e collega Peppino De Filippo.
Tra le comparse i residenti di Fiumicino
Tra le comparse anche numerosi storici residenti del territorio locale che si dilettavano come stuntman o semplici figuranti i quali si sono divertiti nel vedere Aldo Fabrizi, insieme alla sua improbabile e colorita famiglia, raccontare vicissitudini, vizi e virtù delle famiglie romane alle prese con la stagione balneare.
La valorizzazione del territorio
L’iniziativa, con ingresso gratuito, organizzata nel contesto del Mercatino della Solidarietà a cura dell’Acis, mira a valorizzare la storicità del territorio di Fiumicino nel cinema, promuovendo l’opera di tantissimi illustri registi, da Aldo Fabrizi a Pier Paolo Pasolini che hanno reso la località balneare un luogo conosciuto ed apprezzato a livelli internazionali.
L’omaggio a Pier Paolo Pasolini
Proprio a Pier Paolo Pasolini la Commissione Cinematografica della Città di Fiumicino dedicherà alcune iniziative promosse in occasione del cinquantesimo anniversario dal brutale assassinio avvenuto all'alba del 2 novembre del 1975 in un'area dell'Idroscalo, a Ostia.
Tags: fiumicino, litorale romano