A Natale Alitalia farà viaggiare più di 355.000 passeggeri
Fiumicino – Alitalia questo Natale trasporterà più di 355.000 passeggeri. Questo è il dato registrato nelle prenotazioni della settimana dal 19 al 25 dicembre 2013. La Compagnia registra una crescita del 2,2% se si tiene conto del medesimo periodo del 2012. Se prendiamo in considerazione solo i passeggeri in partenza a Natale da/per Roma Fiumicino (italiani che partono verso l’estero e stranieri che entrano in Italia) con voli Alitalia, la Compagnia registra più di 270.000 passeggeri sulla capitale con una crescita del 3,3% rispetto allo scorso anno. Le mete Alitalia preferite dagli italiani sono per le destinazioni intercontinentali: New York, Miami, Rio de Janeiro e San Paolo e quest’anno molto bene sono andate anche Tokyo e Osaka. Le classiche mete europee di Alitalia come Barcellona, Londra e Praga, ma anche nuove destinazioni natalizie come Praga, Malaga, Valencia, Varsavia. Molti anche gli italiani che quest’anno hanno deciso di passare il Natale in Italia con partenze da Roma per Catania, Palermo, Torino, Verona e tutte le città d’arte. Alitalia punta molto sul rafforzamento della propria presenza su Roma Fiumicino e una maggiore efficienza nell’organizzazione degli orari.
Con il 46,1% di quota di mercato in crescita rispetto al 2012 di quasi 1 punto percentuale, con una market share pari all’80,3% sui collegamenti Nazionali, Alitalia rappresenta la prima compagnia per volumi di traffico sullo scalo di Fiumicino, collegando 78 destinazioni (+6 rispetto all’inverno 2012-13) di cui 18 in Italia e 60 nel resto del mondo, e oltre 1.254 frequenze settimanali. Nel corso del 2013 Alitalia ha inaugurato 9 nuove rotte internazionali da Fiumicino come: Bilbao (Spagna), Copenaghen (Danimarca), Cracovia (Polonia), Ekaterinburg (Russia), Montpellier (Francia), Orano (Algeria), Podgorica (Montenegro), Praga (Repubblica Ceca) e London City (Gran Bretagna). Con il nuovo orario invernale, in vigore fino alla fine di marzo, inoltre, sono state intensificate da Fiumicino le frequenze verso destinazioni internazionali (Atene, Belgrado, Beirut, Budapest, Cairo, Istanbul, Madrid, Tirana, Tunisi e Vienna) e nazionali (Brindisi, Cagliari, Verona). Sull’aeroporto di Fiumicino Alitalia, in connessione con il proprio network, offre ben 304 voli settimanali operati in codeshare da 23 compagnie partner sui quali poter accreditare punti del Programma MilleMiglia. Undici le compagnie che operano su Fiumicino e che fanno parte dell’alleanza globale SkyTeam (Air France, KLM, Hop!, Delta Air Lines, Aeroflot, China Eastern Airlines, China Airlines, Korean Airlines, Saudi Arabian Airlines, Tarom, Middle East Airlines), dodici le compagnie con cui Alitalia ha stretto accordi commerciali per voli su Roma (Etihad Regional, Luxair, Carpatair, Air Serbia, Montenegro Airlines, Azerbaijan Hava Yollary, Bulgaria Air, Sri Lankan Airlines, Air Baltic, TAP Portugal, Air Europa, Kuwait Airlines). Dalla fine di ottobre Alitalia ha avviato il Re-Hubbing, una nuova programmazione dei voli su Fiumicino, volta ad offrire un servizio migliore alla clientela e garantire una maggiore efficienza delle proprie risorse operative. I nuovi orari sono stati studiati per favorire. infatti, sia il traffico business dell’area di Roma, offrendo voli di andata e ritorno in giornata verso l’Italia e l’Europa con decollo la mattina presto e rientro in tarda serata, sia migliorando la connettività di Fiumicino con orari più comodi nella tarda mattinata dalla periferia per Roma per poi imbarcarsi su un volo di lungo raggio quali, ad esempio, i voli verso Nord e Centro America. L’ultima novità di Alitalia sull’aeroporto di Roma Fiumicino è quella sui nuovi servizi per i passeggeri in partenza: dal 1 dicembre tutte le operazioni di accettazione di tutti i voli nazionali e internazionali sono stati concentrati al Terminal Alitalia (T1), il primo per chi arriva all’aerostazione. I clienti hanno a disposizione servizi dedicati come: banchi check-in divisi per destinazioni (nazionali e medio raggio), chioschi self check-in, Fast Track per i membri dei Club Freccia Alata Plus, Freccia Alata e SkyTeam Elite Plus e per i passeggeri delle classi Magnifica, Ottima e Business, che potranno accedere anche alla sala “Dolce Vita”, la Lounge più grande di Alitalia con 700 metri quadri di ampiezza e servizi innovativi, come la ristorazione firmata da Eataly, e la presenza di un simulatore che farà provare ai clienti l’ebrezza del volo. Per i minori non accompagnati c’è inoltre la Sala Young di Alitalia, con arredi ideati a misura di bambino dove è possibile giocare e guardare la tv accuditi dal personale della compagnia fino all’imbarco.
Tags: fiumicino