A OSTIA SCUOLE PREMIATE PER UN PERCORSO CONTRO IL BULLISMO
Giovedì 20 maggio, si è concluso con successo la cerimonia conclusiva per il progetto "Solidarietà e Legalità partecipata" , presso il Cineland a Ostia in via dei Romagnoli, con la premiazione di tre scuole per la realizzazione di un importante percorso educativo interattivo contro il bullismo e la violenza delle scuola. L'evento è stato un importante momento di riflessione per le strategie da adottare in futuro contro la violenza delle scuole, soprattutto con la sinergia tra le istituzioni ed in tal senso hanno offerto il loro contributo esperti sul bullismo , criminologi , psicologi, autorevoli esponenti delle forze dell'ordine , rappresentanti di associazioni no profit ed i molti partner del progetto. A parlare di bullismo come reato e come intervengono le Forze dell'Ordine, il dott. Rosario Vitarelli, responsabile della Divisione anticrimne della questura di Roma ed il Colonnelo Giuseppe La Gala del Comando dei Carabinieri di Ostia.
E' stata presentata, inoltre, un'importante ricerca a livello nazionale sul bullismo dalla dott.ssa Anna Di Lallo, che sta curando una campagna contro il bullismo nelle scuole in tutto il Lazio ed oltre 600 ragazzi hanno assistito alla visione del primo film italiano sul bullismo " Nient'Altro che noi " del regista Angelo Antonucci.
Il numero di denuncie nel Lazio è superiore rispetto al resto d'Italia e la scuola non viene percepita come “luogo sicuro “. Molti gli episodi, scarso il rispetto delle regole e pochissimo valore è dato alle sanzioni oggi in vigore. Sia il regolamento che lo Statuto dello studente sono poco conosciuti dai ragazzi. Questo il quadro emerso dalle analisi effettuate. La strada è in salita ma molti i percorsi già intrapresi .
Ad aprire la cerimonia l'On Piero Cucunato, Consigliere Provinciale e promotore dell'iniziativa che ha premiato i presenti per l'impegno dimostrato durante l'intero anno scolastico , il Presidente del XIII Municipio, l'On Giacomo Vizzani , il Presidente dell'AFOL, Italo Mannucci ( Associazione Forense del Litorale ), il Presidente del Club Lions Roma Mare, Alberto Vinci.
Importante la partecipazione della dott.ssa Barbara Saba della Fondazione Johnsonn & Johnsonn e del dott. Luca Marino del Gruppo Marilab , che hanno sostenuto il progetto e che si sono distinti per importanti iniziative che rientrano in una strategia globale di responsabilità sociale d'impresa.
Un gioco di squadra che ha visto studenti, dirigenti scolastici, docenti , forze dell'ordine , istituzioni, imprese ed associazioni no profit uniti nell'ideazione di nuove strategie per combattere un fenomeno sempre più presente oggi con la diffusione delle nuove tecnologie e con il cambiamento degli stili di vita.
Moltissime le scuole che hanno aderito al progetto. Le scuole che si sono distinte per lavori interattivi ed in team, come la Scuola Alessandro Magno , l'Istituto Mozart, la scuola Calderini sono state premiate con lavagne multimediali interattive utilissime per i lavori in classe. “Iniziative positive che potranno essere importate anche in altre realtà non solo del Lazio ma anche di altre regioni d'Italia”, ha dichiarato l'On Cucunato al termine della manifestazione , sottolineando l'impegno futuro delle istituzioni.