A SETTEMBRE PARTE "LA NAVE NEL TEMPO DA ENEA A PASOLINI"
E’ stata presentata presso la sede di Litorale Spa, “La nave nel tempo da Enea a Pasolini”, la manifestazione artistico-culturale volta alla promozione del “turismo destagionalizzato” che interesserà il XIII municipio di Ostia ed i comuni di Ladispoli, Torvanica e Ardea nei mesi di settembre, ottobre e novembre. La conferenza stampa si è svolta nella sede di Litorale Spa, l’agenzia regionale che finanzia il progetto del Consorzio “I Parchi Letterari® Publio Virgilio Marone”, alla presenza del responsabile, il dottor Vincenzo Lavagnini, e delle cinque associazioni che formano il Consorzio. Ispiratore della rassegna itinerante il mito classico di Enea che incontrerà il territorio, i Maestri Roberto Rossellini e Pier Paolo Pasolini e le loro opere in un periodo dell’anno in cui di solito il turismo accusa una flessione. Attraverso rievocazioni storiche, spettacoli di musica e di danza, performance teatrali ed installazioni visive e sonore “La nave nel tempo…” proporrà un turismo “sostenibile”, capace di attirare un pubblico eterogeneo offrendo una valida alternativa a quello “mordi e fuggi” dei caotici mesi di luglio e agosto. La kermesse si inaugura il 5 settembre con la rievocazione dello sbarco dell’eroe troiano a Torvaianica, quindi, dopo aver fatto tappa ad Ardea e Ladispoli, si concluderà il 7 novembre al Centro habitat mediterraneo di Ostia. Realizzata grazie al sostegno di Litorale Spa, dell’Assessorato al Turismo della Regione Lazio e con l’adesione dei Comuni di Pomezia, Ardea, Roma XIII Municipio e Ladispoli, l’affascinante viaggio toccherà le quattro località marine note per le loro bellezze naturalistiche, artistiche e storiche proponendo un “turismo culturale” costante e destagionalizzato, in particolare sul Litorale romano che soffre di un “turismo sandwich” spalmato soprattutto nel bimestre luglio-agosto. L’Eneide sarà il trait d’union di tutte le iniziative realizzate nel corso di un progetto che coinvolgerà un pubblico di tutte le età disposto a sperimentare nuovi itinerari turistici, viaggiando e approfondendo la conoscenza di tutte quelle zone del mare laziale meno note ma non per questo meno importanti. L’opera di Virgilio, autore che ispira il Parco Letterario®, offre lo spunto per rivisitare sia in chiave tradizionale che moderna la figura di Enea, mito fondativo della civiltà romana, intrecciandosi con autori contemporanei come Pier Paolo Pasolini e Roberto Rossellini. Il Consorzio “Parchi letterari® Publio Virgilio Marone” è composto da un direttivo di cinque realtà territoriali che gestiscono il Parco Letterario: IlBucodellOzono, Affabulazione, Tyrrhenum, Pro Loco Pomezia e Pro Loco Ardea. L’attività è regolata da un’apposita convenzione siglata con la Fondazione Ippolito Nievo (successivamente Paesaggio Culturale Italiano SRL e i Viaggi dell’Elefante SpA ) relativa alla gestione della rete de I Parchi Letterari® (www.parchiletterari.com). Il Consorzio “I Parchi Letterari® Publio Virgilio Marone” è un’opportunità preziosa che concilia in questo progetto l’obiettivo specifico di valorizzare i luoghi del Mare Nostrum tramite nuovi circuiti turistici legati ad itinerari innovativi, scoprendo le tradizioni del territorio e restituendo identità antropologica ed archeologica alle comunità locali.