Acilia - "Inaugurata alla fine del XX secolo, Piazza Capelvenere (Acilia) è stata la prima piazza ad essere realizzata nel progetto denominato Centopiazze. L’Intervento aveva il duplice obiettivo di riqualificare interamente l’area e di ospitare gli uffici della sede distaccata del Municipio ex XIII (oggi X), in modo da sollevare dalla pressione dell’utenza, soprattutto dei residenti dell’entroterra municipale, i non più adeguati uffici di Via Claudio ad Ostia Lido. Di promesse ne sono state fatte tante, troppe. L’edicola è stata rimossa ma dopo questo intervento nulla è stato più fatto, tutto è rimasto immutato", afferma Marco Possanzini, Segretario Sinistra Italiana X Municipio.

"C’è un progetto di riqualificazione, firmato dall’Ing. Marco Simoncini nell’Ottobre del 2019, di cui si sono perdute le tracce in quanto nessuno sa né quando né come partiranno i lavori di riqualificazione promessi. Ad oggi la situazione è drammatica e mortificante allo stesso tempo. Le foto parlano da sole e non hanno certo bisogno di commenti. Piazza Capelvenere ad Acilia è in totale stato di abbandono. La pavimentazione è divelta per diversi metri quadrati, la fontana è ridotta a contenitore di rifiuti, i pozzetti di derivazione sono per lo più privi di copertura e completamente pieni di rifiuti, il guano rende i corridoi di accesso alla piazza impraticabili, i rifiuti accumulati negli angoli fanno oramai parte del paesaggio, i miasi sono l’essenza permanente che caratterizza questo angolo di territorio e poi, ciliegina sulla torta, i roditori che al calar del sole prendono possesso dei luoghi: questo - spiega Possanzini -  è il biglietto da visita di piazza Capelvenere ad Acilia, un luogo abbandonato vergognosamente al degrado più totale".

"Questa Piazza e’ oltremodo importante, soprattutto per le giovani generazioni, perche’ custodisce i valori della memoria e del vivere civile, valori che durante la Resistenza hanno contraddistinto una comunita’ intera che si e’ mobilitata per respingere gli invasori nazifascisti. Non dimentichiamo che sulle pareti della fontana c’e’ la lapide in memoria di Lido Duranti, un giovane trucidato a 24 anni nell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Inoltre - prosegue - la Piazza stessa ospita gli uffici del Municipio X di Roma Capitale, una situazione imbarazzante in quanto il degrado e l’abbandono di questi luoghi sono anche il biglietto da visita delle Istituzioni locali. Davanti alla sordità dell’Amministrazione che, ricordiamo, non ha mai risposto ai nostri solleciti e alle nostre proposte di riqualificazione, davanti ad una condizione di degrado sempre più irreversibile, abbiamo presentato una Diffida, indirizzata a Comune di Roma e Municipio X, ed un Esposto alla ASL RM 3, al fine di ottenere almeno l’igienizzazione, la bonifica e la messa in sicurezza essenziale della Piazza stessa".

"I residenti non possono vivere in un luogo cosparso di rifiuti e infestato da ratti e quant’altro. In attesa dei lavori di riqualificazione, sempre se e quando verranno avviati, è necessario un intervento di ripristino del decoro e della sicurezza urbana. L’estate si avvicina, - conclude Possanzini - i rifiuti vanno tolti e la Piazza va bonificata, almeno su questo proviamo ad essere tempestivi e collaborativi, ne vale dalle salute dei cittadini che, ricordiamo, essere una responsabilità diretta della Sindaca di Roma Capitale, Virginia Raggi".