Acilia – “Ancora un passo avanti per un migliore trasporto pubblico su gomma nel Municipio X. La linea 712, per agevolare gli spostamenti di una più vasta platea di fruitori del mezzo pubblico, modificherà il suo percorso/itinerario e il capolinea di attestamento in Viale Ortolani/Via Saponara nel territorio di Acilia adiacente la rimessa dell'azienda di Trasporto Pubblico Locale ATAC di Roma Capitale e nel territorio EUR alla Stazione della metro B Eur Fermi".  Lo dichiara in una nota stampa Leonardo Di Matteo, Presidente della Commissione III Lavori Pubblici e Mobilità del Municipio X relatore della risoluzione approvata.

"Questa mattina il Consiglio municipale di Roma Capitale ha approvato la risoluzione concernente la modifica dell'itinerario/percorso del bus 712 e l'attestamento del nuovo capolinea. La modifica consentirà di andare a coprire altre zone adiacenti i territori di Acilia /Macchia Palocco Saponara, alcune delle quali a tutt'oggi sprovviste di servizio del Trasporto Pubblico (via Canevari, via Molajoli, via Molteni e viale Ortolani) e dare servizio anche ai cittadini/residenti nelle vie limitrofe, dove i comitati di quartiere che ringrazio per il ruolo importantissimo che svolgono nel territorio e i cittadini richiedevano da decenni una soluzione. Inizia così da oggi -  spiega il presidente Di Matteo l'apertura dell’iter burocratico con il Dipartimento Mobilita Sostenibile e Trasporti e Roma Servizi per la Mobilità per portare in attuazione nei prossimi mesi questo importantissimo provvedimento della nostra amministrazione. Molti pendolari, lavoratori e studenti dei territori di Acilia e Macchia Palocco Saponara potranno raggiungere la zona dell’Eur (con nodo di scambio con la linea B della metropolitana della stazione di Eur Fermi). Inoltre questo servizio di trasporto e' molto importante per gli studenti in quanto con la linea 712 possono raggiungere i differenti Istituti presenti lungo l'itinerario nel quadrante di Acilia/ Macchia Palocco Saponara in via Saponara ( Plesso scolastico Carlo Urbani) e nel quadrante Eur (liceo classico Vivona - Istituto tecnico Alberti, Istituto Linguistico Ruiz e Istituto scientifico Cannizzaro)".

"Il vantaggio della rimodulazione del servizio di TPL 712 è rappresentato anche dall'offerta formativa dei diversi Istituti Scolastici offrendo agli studenti la libertà di poter raggiungere l'Istituto dell'indirizzo specialistico desiderato pur essendo presente in un quadrante di territorio differente rispetto a quello di residenza”, conclude Leonardo Di Matteo.