Acilia, in arrivo un auditorium da 700 posti
Acilia - In arrivo un auditorium per la musica ad Acilia. Il progetto, che sarà realizzato grazie ad un investimento di circa 6 milioni di euro, sarà presentato dal sindaco Gianni Alemanno giovedì 2 agosto nel chiostro del Palazzo del governatorato, a Ostia.
La struttura sarà costruita ad Acilia sud ed accoglierà 700 posti nella sala principale ed un centinaio in quella destinata alle prove. Per un totale di 6 mila metri quadri coperti. L’opera contribuirà alla riqualificazione del quartiere dell’hinterland lidense e sarà vicina alla nuova stazione della Roma-Lido che sarà realizzata per i circa 40 mila residenti dei quartieri di Acilia e Dragona. Qui sono previste molte opere di edilizia pubblica da parte dell’amministrazione capitolina.
Il progetto è vincitore di un concorso internazionale di architettura indetto dall’assessorato alla riqualificazione delle periferie sulla base di un progetto preliminare suddiviso in due fasi. Nella prima fase sono state le proposte definite ma preliminari, la seconda è invece stata riservata a quattro finalisti. Ad aggiudicarsi il progetto lo studio dell’architetto Roberto Scarsato di Padova. Il professionista ha messo a punto un complesso organizzato in modo da combinare in diversi ambiti e livelli sia gli spazi interni (la grande sala e quella delle prove, più i servizi) sia quelli esterni, che comprendono una corte-piazza, un percorso longitudinale in sottopasso ed un giardino circostante.
“E’ importante realizzare nuove strutture funzionali a servizio della collettività, spazi aggregativi che possano garantire crescita sociale e sviluppo culturale di tutto il quartiere”, ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici e periferie, Fabrizio Ghera. “La costruzione del nuovo auditorium di Acilia è un altro impegno che contrassegna la politica di rilancio e riqualificazione delle periferie romane che l’amministrazione sta portando avanti”, ha aggiunto l’assessore.
Notevole anche il progetto proposto dall’architetto Janus Klikowicz di Varsavia. Il progettista polacco aveva realizzato un complesso ispirato al classicismo razionalista, evocatore del modernismo romano.
Tags: entroterra