Acilia compie cento anni: in scena un secolo di storia
Acilia - Partenza ufficiale mercoledì 10 aprile presso l'Istituto Comprensivo Calderini -Tuccimei di Acilia per la manifestazione "Acilia Cent'Anni. Un secolo di storia, da Borgo rurale a quartiere di Roma". L’iniziativa è patrocinata dall'assessorato alle attività produttive e litorale e realizzata dalla Cooperativa Ricerca sul territorio in collaborazione con l'Ecomuseo del Litorale Romano e l'Istituto Comprensivo Calderini-Tuccimei.
L'evento vuole commemorare il centenario della fondazione e i diversi momenti dello sviluppo antropologico, urbanistico e comunitario di Acilia. La manifestazione prevede un programma di iniziative organizzate fino al 14 aprile e finalizzate a raccogliere e diffondere la memoria storica di Acilia e delle zone urbane che la compongono, come Monti di S. Paolo, San Francesco, Casette Pater, Dragona, Villaggio Giuliano Dalmata/San Giorgio. Numerosi gli incontri durante i quali saranno presentati i lavori di alunni e insegnanti sullo sviluppo del territorio, verranno raccolte testimonianze e memorie degli abitanti di Acilia o proiettati video e documentari storici tra cui "Cinema e territorio litoraneo", nel corso del quale sarà proposto il film premio Oscar 1958 "Le notti di Cabiria" del maestro Federico Fellini, girato proprio ad Acilia.
La manifestazione si concluderà domenica 14 aprile con l'intervento della sociologa Ivana Crivelli su "Insediamenti umani fra Roma e il mare nel XX secolo", la testimonianza di Domenico Agostinelli su "la nascita di Acilia" e la consegna All'Ecomuseo di un modello in scala reale della Casetta Pater.
"La manifestazione Acilia Cent'anni – ha dichiarato l'assessore alle Attività Produttive con delega al Litorale Davide Bordoni – non è solo una festa e un momento di condivisione per tutti i residenti del XIII, ma è soprattutto una bellissima opportunità per vedere come è nato e si è sviluppato questo territorio, per conoscere la sua storia e il percorso che ha fatto la sua comunità. Il XIII e il suo entroterra possono vantare un patrimonio storico-culturale che non è secondo a nessuno, anzi è ricco di risorse e di potenzialità”. “Solo grazie alla storia possiamo capire le nostre radici, amare e rispettare il quartiere in cui viviamo, e il modo migliore per rispettare meglio noi stessi è farlo conoscendo il nostro territorio, partecipando a una manifestazione che è diretta non solo ai giovani studenti ma a tutti, adulti, famiglie e ragazzi. Per questo rivolgo un invito caloroso a tutti affinché la popolazione partecipi numerosa agli eventi in programma".
"Acilia Cent'Anni è l'occasione per la CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio per proseguire una attività di ricerca iniziata trentacinque anni fa – ha spiegato Paolo Isaja, Direttore dell'Ecomuseo del Litorale Romano - con la raccolta delle testimonianze dei residenti del litorale romano e del suo entroterra. Con i festeggiamenti dei cento anni dalla prima pietra di Acilia, la CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio organizza e celebra il terzo centenario del nostro territorio, dopo quello "storico" del 1984 con i cento anni della bonifica dei braccianti ravennati e quello del 2007, data in cui, a compiere cent'anni, era Ostia Lido”. Anche in questa occasione il progetto Archivio delle Genti del Litorale Romano, che raccoglie appunto trentacinque anni di testimonianze, continua ad ampliarsi con i racconti degli abitanti di Borgo Acilio, le Casette Pater, il Villaggio San Giorgio e il Villaggio San Francesco.
Tags: entroterra