Ostia – Nasce Raggio di sole, un centro di socializzazione dedicato ai ragazzi disabili.

 

 

“Grazie ad un percorso complesso che ha richiesto quasi una intera legislatura per il raggiungimento degli obiettivi che ci eravamo prefissi, oggi posso esprimere la mia personale soddisfazione per il risultato raggiunto”, ha affermato questa mattina il presidente del municipio XIII, Giacomo Vizzani, prendendo parte alla conferenza stampa di presentazione del progetto.

 

Come annunciato nei giorni scorsi dall’assessore ai servizi sociali, Lodovico Pace, a breve sarà reso pubblico un bando con il quale verrà assegnata la gestione di un casale che accoglierà “attività di socializzazione e per l’autonomia delle persone disabili del territorio”.

 

Il casale, per lunghi anni in stato di abbandono è stato completamente ristrutturato e si trova in via Monte Cugno, ad Acilia. Il servizio sarà finanziato con fondi del bilancio del municipio XIII ed eventuali fondi aggiuntivi di Roma Capitale.

 

 

“Il progetto, l’idea - ha esordito l’assessore Pace - era in cantiere da qualche anno ed è un esempio per l’intera Capitale. Il casale ristrutturato sorge in un grande spazio con attorno un parco di 3mila metri quadri. Per lanciare “Raggio di sole” abbiamo aspettato la consegna del manufatto, avvenuta a fine anno. Nel frattempo con la Consulta municipale disabili e con il fondamentale supporto dell’associazione Cocid, con il coinvolgimento delle altre associazioni e delle famiglie, abbiamo elaborato il piano, una risorsa in più per le persone disabili che potranno contare su un Centro aperto sette giorni su sette”.

 

 

La struttura permetterà l’inserimento di 35 disabili contemporaneamente presenti, divisi in più gruppi, fino alla presa in carico di 60-70 persone, con frequenza a giornate alternate. Ed inoltre, c’è la possibilità di accogliere il pomeriggio un gruppo di circa 10 minori delle scuole medie inferiori.

 

 

Tra gli obiettivi primari, appoggio e sollievo per le famiglie, integrazione sociale (con servizi complementari, attività di vario genere. Ed in proposito si pensa alla preparazione per possibili inserimenti lavorativi magari in sinergia con un’altra iniziativa “La città dei mestieri”, per la quale a breve ci sarà l’inaugurazione in via del Sommergibile.

 

 

“Tempo un paio di mesi - ha concluso Pace - e contiamo di avviare il centro Raggio di sole”.  In rappresentanza del Cocid, la signora Losco ha parlato di “un sogno che si realizza e che si realizzerà definitivamente quando nell’edificio entreranno i ragazzi”. La dirigente Uosecs, Carla Scarfagna ha definito Raggio di sole un “centro aperto che creerà gruppi di lavoro sul territorio”.