Acilia - Tante belle canzoni, giovani talenti e un pizzico di affascinante storia. Emozioni trasformate in musica con il concorso canoro intitolato “La storia in una …canzone”, promosso dall’associazione culturale di Acilia “L’arcobaleno è”. Una serata speciale quella svoltasi al Teatro Don Mario Torregrossa, splendido nuovo spazio inaugurato di recente in via di Macchia Saponara. La kermesse musicale ha voluto mettere in luce le voci del territorio, abbinando ogni canzone ad un evento storico e facendo scorrere suggestive immagini sullo schermo del teatro. Dal crollo del muro di Berlino alla proclamazione di Papa Giovanni Paolo II, dall’entrata dell’euro all’Oscar vinto da Roberto Benigni. Filmati di archivio, molti firmati dallo storico Istituto Luce, che gli organizzatori dell’iniziativa hanno rispolverato per offrire uno scenario unico al pubblico presente, sotto la direzione artistica di Daniele Meloni.



“Questo è il quarto anno che promuoviamo Le ali della Musica, un grande contenitore di spettacoli che in questo caso abbiamo voluto legare alla storia. – spiega Anna Favero, presidente dell’associazione culturale L’Arcobaleno è… - Il nostro obiettivo principale resta quello di dare spazio ai giovani del territorio, volenterosi e pieni di talento”. Simpatico, istrionico, Federico D’Annibale, presentatore della serata, è riuscito a mettere a proprio agio ogni concorrente, mentre il mattatore Mr Phino, comico e cabarettista di Zelig e Colorado, si è lanciato in esilaranti imitazioni dei personaggi della politica italiana e non solo. Emozionati e bravissimi, tutti i ragazzi che si sono dati il cambio sul palco e che hanno offerto performance di alto livello alla giuria di esperti musicali: “Adagio” di Lara Fabian è stata interpretata da Carola Nana, Federica Carta si è confrontata con la voce di Mina e la sua “Città vuota”, Mirko Cicero è andato in scena con “La Notte” di Adamo, “Questo nostro amore” di Rita Pavone è stata intonata da Giorgia Rapaccioni, la ritmata “Sono bugiarda” di Caterina Caselli è toccata a Hilary Cristiani, Lucio Battisti e le sue “Dieci ragazze” per Matteo Mancuso, la mitica “Gianna” di Rino Gaetano per il giovane Riccardo Marini, “Avrai” di Claudio Baglioni è stata cantata da Gianluca Fratangelo, la meravigliosa “Almeno tu nell'universo” di Mia Martini per Sonia Albani, le note di “E dimmi che non vuoi morire” di Patty Pravo sono state assegnate a Antonella Rossini, “Brivido Caldo” dei Matia Bazar a Cassandra Serantoni, Roberto Sanapo si è esibito con “Siamo soli” di Vasco Rossi e infine “Cercavo amore” di Emma Marrone ha chiuso la serata con la voce di Giorgia Lupano.


Vincitore della kermesse è stato Matteo Mancuso ma, come sottolineato dai promotori, tutti i cantanti hanno vinto la loro sfida, dimostrando il grande amore che hanno per la musica.