Acilia, da bisca della mala a centro di formazione professionale
Di Maria Grazia Stella il 01/04/2025
Assegnato alla Fondazione Roma Litorale, che si occupa di oltre 450 bambini con fragilità, disabilità del neurosviluppo e patologie rare, il centro sarà inaugurato l’8 maggio. Primo corso in programma quello per tecnico del comportamento Aba
Acilia (Rm) - Nuova vita per l’ex bisca della malavita in via Maccari, a San Giorgio di Acilia, Roma. Lo stabile confiscato è assegnato ormai da anni alla Fondazione Roma Litorale Ets - ente che si occupa di oltre 450 bambini e ragazzi con fragilità, disabilità del neurosviluppo e patologie rare - e avvierà nella sede anche il nuovo centro di formazione professionalizzante in collaborazione con Espansione Srl.
L’inaugurazione del nuovo centro di formazione
L’inaugurazione avrà luogo l’8 maggio con il via al primo corso in materia di autismo per tecnico del comportamento Aba. “Figura – spiega il direttore generale della Fondazione, il dottor Stefano Galloni – fondamentale nei servizi riabilitativi, ma anche in quelli educativi e sociali, per operare al meglio sui progetti di vita di persone con disturbo dello spettro autistico”.
Il centro è accreditato dalla Regione e gestito da Espansione Srl, agenzia che ha formato 1.000 aziende e 50.000 operatori sanitari
“Inaugurato nel 2013, lo stabile di via Maccari, completamente ristrutturato, ha in questi anni ospitato i servizi socioeducativi interni, attività per autismo, la sede della nostra agenzia per l’inserimento lavorativo per persone con fragilità e uno sportello di accoglienza e informazione per le famiglie del territorio - spiega il dottor Stefano Galloni -. Oggi saliamo un ulteriore gradino ampliando i nostri servizi per la cittadinanza, oltre che per i professionisti della Salute e del Terzo Settore. Una parte della sede sarà infatti destinata a centro di formazione accreditato dalla Regione e gestito da Espansione Srl, agenzia di consulenza e formazione leader in Italia che ha formato oltre 1.000 aziende e 50.000 operatori sanitari, partner strutturale della Fondazione”.
Il corso per tecnico del comportamento Aba per gli specialisti dell’area sanitaria e dell’area sociale e per le famiglie
“Il centro ci permetterà di formare tantissimi professionisti e continuare a dare opportunità al territorio sia in termini di servizi offerti sia in termini lavorativi. Essendo un ente che si occupa di autismo da ormai moltissimi anni, con tecniche all’avanguardia, abbiamo pensato fosse importante proporre, come primo corso, quello per tecnico Aba aperto sia agli specialisti dell’area sanitaria, che a quelli dell’area sociale e alle stesse famiglie con la direzione scientifica di uno dei massimi esperti a livello internazionale di questa materia, il professor Francesco Di Salle dell’Università di Salerno che andrà a strutturarsi con le competenze della Fondazione con esperienza ventennale” conclude.

Tags: acilia