Acilia, giro di vite contro l’abbandono dei rifiuti: scattate multe a raffica
Dalle attività di accertamento e monitoraggio, effettuate nel corso della giornata, sono state elevate 31 sanzioni riconducibili alla violazione di norme in materia di tutela ambientale, inoltre si è riscontrato che le violazioni rilevate e/o contestate erano riconducibili, oltre che a persone residenti al di fuori del territorio del Comune di Roma, anche a persone residenti nelle zone in cui attualmente è entrata in vigore la raccolta porta a porta.
Da precisare al tal proposito che da giugno 2018, nel nostro Municipio, dopo aver accertato oltre 40.000 cittadini sconosciuti al database AMA, è partito il nuovo modello di raccolta differenziata che ad oggi è esteso ad oltre 100.000 abitanti, quindi l’obiettivo che questa Amministrazione si è dato, è quello di servire, entro i primi mesi del 2019, l’intera popolazione del X Municipio, 250.000 abitanti.
L’azione di contrasto a questo fenomeno non si fermerà e continuerà in tutto il territorio, perché al di la di qualsiasi forma di raccolta rifiuti, se manca il senso civico e l’educazione ambientale dei cittadini, ogni sforzo per dare decoro alle nostre strade, risulta vano. Ringraziamo, per l’impegno il personale del Reparto P.I.C.S. Ambiente e gli agenti accertatori AMA per i controlli sul territorio, particolarmente apprezzati dai residenti.
Così in una nota l’Assessore all’Ambiente, Territorio e Sicurezza Alessandro Ieva.
Tags: entroterra