Acilia, il 'disagio' attraverso le immagini: sabato l’inaugurazione della mostra ‘Il male dell’essere’
Ancora una volta la Biblioteca Sandro Onofri dà voce, attraverso parole ed immagini a coloro che vivono o hanno vissuto un disagio sociale o profonda sofferenza emotiva, dando attenzione ai più deboli e indifesi. Dialogheranno con l’autore Angela Buonocore responsabile attività culturali e operatori di Capodarco Formazione Impresa Sociale, dando spazio ai ragazzi del Comitato Disabilità Municipio X.
In occasione della presentazione dell’autobiografia di Dario D’Ambrosi, fondatore del teatro Patologico di Roma, tra i maggiori artisti italiani d’avanguardia, verrà inaugurata la mostra fotografica di Daniela Taliana: IL MALE DELL’ESSERE. Una raccolta di immagini che racconta quei sentimenti che lacerano l’anima, accompagnando il pubblico in quegli sguardi persi nel vuoto, colmi di paura, di ansia, accarezzando volti tesi dalla rabbia, rughe scavate dal dolore, cercando di dare parole a quella sofferenza lacerante che altrimenti non riesce a trovare espressione. Il male dell’essere, contro cui si cerca di combattere strenuamente, spesso, senza riuscire a salvarsi.
Daniela attraverso i suoi scatti, che dimostrano la sua grande sensibilità, è riuscita a catturare questo dolore, permettendone in qualche modo l’esternazione e chissà, forse il riscatto; così come il Teatro Patologico ha potuto con i suoi “ragazzi”. Un fil rouge di sofferenza, ma al contempo di liberazione dal dolore e grande spirito di rivalsa. A rappresentare questo male dell’essere, questi devastanti e potenti sentimenti, la grande capacità di immedesimazione dell’attrice Cristiana Stazzonelli. Un importante percorso quindi, affiancato e sostenuto dal dottor Alessandro Lubrano, medico psichiatra, un’importante presenza professionale del territorio del X Municipio.
La manifestazione di sabato 26, si concluderà con una testimonianza artistica a cura di Daria di Bernardo, di Labirinti Aps, “Empty” che vuole rappresentare quel confine tra il dentro e il fuori, tra l’ordinarietà e la follia. Una manifestazione di profondo impatto emotivo e grande vocazione sociale, presso la BIBLIOTECA SANDRO ONOFRI, Via U. Lilloni, 39/45 00124 Roma.
La mostra sarà fruibile al pubblico fino al 17 dicembre. . Per partecipare è necessario scrivere a sandronofri@bibliotecchediroma.it.
Tags: entroterra