Paciocca (RSU Cisl FP Roma) “Un plauso agli agenti che hanno operato con professionalità e attenzione alla situazione di disagio che si stava verificando ma anche un monito al Legislatore di rendersi conto della ormai non più rinviabile tematica della equiparazione della Polizia Locale alle altre forze dell’ordine in materia previdenziale, assistenziale, infortunistica e fiscale”

Acilia – Gli agenti della pattuglia di seminotte del X Gruppo Mare della Polizia locale sono intervenuti domenica sera, 7 maggio, ad Acilia dove hanno recuperato un alloggio di proprietà del Comune di Roma in via Alberto Galli che era stato occupato abusivamente.

L’operazione, in considerazione della delicatezza della situazione vista anche la presenza di un minore, è stata condotta dagli agenti con grandissima professionalità e sensibilità e ha visto gli operatori impegnati in una lunga fase di convincimento e persuasione al termine della quale una persona, convinta dagli agenti,  è stata identificata e denunciata. Il minore è stato invece affidato ad un familiare. L’immobile è stato così restituito al patrimonio del Comune di Roma.
 
“La notizia di questa operazione non fa che renderci soddisfatti per la competenza della Polizia Locale del Decimo Gruppo Mare e, più in generale, di quella di Roma Capitale. Una operazione delicata, quella del recupero del patrimonio, che molto spesso si distingue come una attività di polizia giudiziaria di contrasto alla criminalità organizzata, impedendo che proprio nelle case comunali si innervi il possesso di sfere di influenza della malavita organizzata”, dichiara Raffaele Paciocca della RSU Cisl FP Roma.
 
Un plauso agli agenti che hanno operato, mantenendo canoni di prossimità e di attenzione alla situazione di disagio che si stava verificando ma anche – sottolinea il rappresentante sindacale - un monito al Legislatore di rendersi conto della ormai irrinviabile tematica della equiparazione della Polizia Locale alle altre forze dell’ordine in materia previdenziale, assistenziale, infortunistica e fiscale”. 

Sono questi i contenuti, preziosi, del Comunicato del 26 Aprile del nostro Segretario Generale Petriccioli che nel rimarcare i rischi altissimi della attività delle donne e degli uomini della polizia Locale, rivendicata una riforma normativa basata anche sul contributo in infortuni ed in caduti in servizio, che le Polizie locali pagano in tutto il territorio italiano”, conclude Raffaele Paciocca RSU Cisl FP Roma