Acilia, la rampa resta chiusa: sale l’esasperazione
Acilia – Resta ancora chiusa la rampa di Acilia. Mancherebbe la segnaletica orizzontale e verticale. Venticinque cartelli in tutto. E poi lo spartitraffico in cemento nella direzione della via del Mare. La bretella che dalla via Ostiense consentirà un migliore accesso al quartiere dell’hinterland lidense, benché completata da oltre due anni, non può aprire. Un ritardo di due mesi che si aggiunge a quelli già accumulati nel corso del tempo. E che esaspera i residenti, stanchi di aspettare un’apertura ripetutamente annunciata, data per imminente ma mai avvenuta.
“Nel segnalare che la rampa è ancora tristemente chiusa, non riusciamo ad immaginare quale insormontabile problema continui ad impedire che questa piccola ma utile opera pubblica venga consegnata alla cittadinanza”, scrive Alessandro Meta, presidente del comitato di quartiere Acilia sud 2000, rivolgendosi nuovamente all’assessore ai lavori pubblici del municipio XIII, Amerigo Olive. “Registriamo solo, e non riportiamo per decenza, i molti salaci commenti dei cittadini verso l'amministrazione comunale”, dichiara l’esponente del direttivo che già lo scorso 10 giugno aveva inviato una mail ad Olive.
Ieri la risposta. “Spett.le Comitato di Quartiere, ci è gradito informarVi che a breve questa problematica verrà risolta”. Una risposta che tuttavia non è stata in grado di dissipare i malumori. “Sintetici, ma pieni di argomenti e soprattutto convincenti”, commenta Meta: “dopo tre anni e svariate centinaia di migliaia di euro spesi per completare – da notare, non costruire ma completare - una rampa di circa 100 metri, questi signori non hanno altro da dire che "a breve questa problematica verrà risolta". Neanche chiedono scusa alla cittadinanza”.
Lo svincolo è un tratto di strada non più lungo di 150 metri e avrebbe dovuto essere aperto da tempo. Il progetto aveva già subito una serie di slittamenti. In primavera era stato oggetto di un nuovo studio da parte dei tecnici del VII dipartimento, deputato alla grande viabilità di Roma Capitale, per garantire la massima sicurezza degli automobilisti. Per questo motivo, erano occorse delle settimane. Poi era servito altro tempo per preparare la documentazione relativa al sopralluogo. Ma il via libera non era arrivato.
Francesco Spanò, consigliere municipale Pd, informa che “a detta dei tecnici l’apertura avverrà a breve”. “Considerato che siamo nel periodo delle vacanze il geometra Sinisi, responsabile dei lavori insieme ai tecnici del dipartimento XII di Roma Capitale, ha detto che sarà entro settembre il più tardi delle ipotesi”.
Il progetto, previsto già nei primi anni ’80, era stato presentato ufficialmente nel 2007 dalla Provincia di Roma e dal municipio XIII. Per la sua realizzazione era stato stanziato un finanziamento misto di 729mila euro da parte di Palazzo Valentini e di 81 mila euro dall’amministrazione di via Claudio, cui si erano aggiunti altri 20 mila euro per l’illuminazione. Grazie alla bretella, la viabilità in questo quadrante del Tredicesimo migliorerebbe favorendo anche l’accesso ai nuovi parcheggi della stazione di Acilia. Oltre a permettere l’accesso al centro di Acilia in maggiore sicurezza.
Tags: entroterra