Acilia sud, buche profonde 15 cm a via Bocchi. Masini: “In 48 ore fuori dall’emergenza”
Acilia sud – Buche profonde più di 15 centimetri in via Amedeo Bocchi, ad Acilia sud. Alcune di queste voragini, che sono piene d’acqua e dunque non individuabili da automobilisti e motociclisti, sono state transennate. A segnalarle ad Ostiatv è il comitato di quartiere Acilia sud 2000. Ed il presidente del direttivo, Alessandro Claudio Meta, informa che altre buche riparate di recente su altre strade starebbero già per riaprirsi. “Non è solo un problema di buche ma di strade ormai distrutte”, afferma Alessandro Claudio Meta. “Quando si decideranno a verificare i collaudi di queste strade confrontando la rispondenza dei lavori con i capitolati di appalto? In caso – probabile - di non rispondenza qualcuno è responsabile del collaudo e della vigilanza sull'appaltatore. Se non si fa così, caro sindaco Marino, non ne usciremo mai fuori!”, conclude Meta. Nel frattempo sono state chiuse alcune arterie nel municipio X: tra queste un tratto di via dei Pescatori e viale di Castelfusano.
Ieri, venerdì 7 febbraio, tuttavia, l’assessore alle sviluppo delle periferie, infrastrutture e manutenzione urbana di Roma Capitale, Paolo Masini, ha annunciato che sulle strade principali si uscirà dalla ‘fase emergenza’ in 48 ore. I danni maggiori si sarebbero registrati nei municipi II, VII e XIV. “Contiamo di uscire da questa fase di vera e propria 'emergenza' buche sulle strade della grande viabilità nelle prossime 48 ore”, ha detto l’assessore Masini, che riferisce che “le 32 squadre e i tecnici del Dipartimento manutenzione che dal primo giorno dell’emergenza maltempo sono al lavoro 24 ore su 24, stanno via via tamponando i più gravi dissesti del manto stradale sui 700 chilometri di grandi strade di competenza del Campidoglio. Si tratta, occorre sottolinearlo, di ripristini temporanei, che servono a mettere in sicurezza la viabilità”. Secondo quanto dichiara l’assessore capitolino, una volta terminata la fase dell'emergenza, il Campidoglio tornerà ad occuparsi della manutenzione: servirà un impegno importante, in grado di dare respiro anche ai municipi, e regole certe, per segnare finalmente la differenza rispetto al passato”. “Con il nuovo bando della manutenzione stradale stiamo mettendo in campo il massimo rigore, per tutelare i cittadini ma anche le imprese sane. Infine”, conclude, “applicheremo tolleranza zero sul tema dei ripristini dopo gli scavi da parte delle aziende dei pubblici servizi".
Tags: entroterra