Acilia – Appuntamento venerdì 19 febbraio, alle ore 19, al Parco della Madonnetta di Acilia in occasione della presentazione dei progetti intrapresi dalla Lipu con il resoconto del contesto ambientale di Lorenzo Moreschi ed Alessandro Polinori.


CENTRO HABITAT MEDITERRANEO LIPU - Il Centro Habitat Mediterraneo Lipu, sito alla foce del Tevere, nei pressi dell'Idroscalo di Ostia, è un centro naturalistico ampio oltre 20 ettari, realizzato in una zona precedentemente occupata da una discarica a cielo aperto, tristemente nota per essere stata teatro della morte di Pier Paolo Pasolini.


L’OASI - Nato come proposta alternativa ad un devastante oceanario (sorta di zoo-lager per animali che avrebbe distrutto l'intera foce del Tevere), dopo una difficile battaglia portata avanti dalla Lipu Ostia a metà anni '90, il progetto, sostenuto da una petizione popolare sottoscritta da oltre 7.000 cittadini, è stato successivamente integrato dalle pubbliche amministrazioni al nuovo porto turistico di Roma, con, tra l'altro, un'importante funzione di mitigazione e compensazione ambientale.


LE 200 SPECIE DI UCCELLI
- Oggi il Chm, in fase di ulteriore espansione, comprende già una riuscita ricostruzione ambientale di un lago costiero, nel quale, tra una lussureggiante vegetazione acquatica, ripariale e di macchia, sono state censite oltre 200 specie di uccelli, con specie nidificanti rare come l'airone rosso (qui presente con la più importante colonia del Lazio), facilmente osservabile, tra gli altri, insieme a tuffetto, tarabusino, schiribilla, tarabuso, falco di palude, cavaliere d'Italia ed a molti limicoli ed anatre, come la rara moretta tabaccata.


LE ATTIVITA’ - Un sentiero natura consente di raggiungere tre ampi capanni per il birdwatching, tre moderni capanni appositamente studiati per la fotografia naturalistica ed il giardino delle farfalle, mentre un'aula didattica all'aperto ed il centro visite Mario Pastore ospitano eventi culturali, di educazione ambientale, integrazione sociale e ricerca, oltre alle tante iniziative di volontariato della Lipu Ostia (tra cui il primo soccorso di centinaia di animali selvatici l'anno, successivamente trasferiti al Crfs Lipu Roma) attirando ogni anno migliaia di persone. Il luogo della scomparsa di Pasolini, dopo decenni di degrado, è stato recuperato ed attrezzato a giardino letterario, mentre, più recentemente, è stato istituito il Parco Letterario® Pier Paolo Pasolini.
Seguirà alle 20.30 cena sociale ''veg'' (costo 15 euro). Per prenotare contattare il ristorante "Gli amici di Aldo" al numero 0652311725 www.parcodellamadonnetta.it.