Ostia – Festeggiamenti ed un ricco calendario di eventi domani in occasione  della festa “ForestAmica” che si svolgerà nella Tenuta di Castelfusano, a Ostia, e in contemporanea in tutte le Riserve naturali dello Stato coinvolte nell’iniziativa, patrocinata dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. Saranno circa 125 gli alunni provenienti dalle scuole della provincia di Roma che parteciperanno in prima persona, a partire dalle ore 9 e fino a tarda mattinata, alle attività di interpretazione ambientale. L’organizzazione è affidata all’Ufficio territoriale per la biodiversità di Roma  in via Canale della Lingua, preposto alla tutela e salvaguardia delle Riserve naturali statali riconosciute d'importanza nazionale e internazionale attraverso la divulgazione ai giovani. Saranno varie ed interessanti le attività proposte ai piccoli partecipanti e tutte finalizzate ad una partecipazione attiva sul campo per la difesa dell’ambiente. In contemporanea con tutte le Riserve naturali dello Stato coinvolte nell’iniziativa, alle 12 si terrà la “cerimonia del Grande Albero”, dove simbolicamente i partecipanti lasceranno un messaggio in ricordo della giornata trascorsa. L’albero diverrà custode, quindi, degli impegni e delle promesse che i ragazzi esprimeranno sulla scorta delle esperienze vissute durante la mattinata. Importanti contributi saranno apportati dalle personalità del mondo accademico, forestale ed esperti della Lipu e di micologia che parteciperanno attivamente all’iniziativa.
 

Prosegue dunque la tradizione della “Festa dell’albero”, l’evento nato in Italia nel lontano 1898 per iniziativa del medico e statista Guido Baccelli, allora ministro della pubblica istruzione. La giornata è stata resa più attuale grazie alla nuova legge proprio nel momento in cui il patrimonio boschivo italiano è in crescita, raggiungendo complessivamente i 10,4 milioni di ettari con 12 miliardi di alberi. E proprio domani, a poco meno di un anno dall’entrata in vigore della nuova legge a tutela degli alberi (L. n. 10 del 14 Gennaio 2013), che non solo dà una definizione giuridica univoca degli alberi monumentali ma detta regole per lo sviluppo degli spazi verdi urbani e potenzia il preesistente quadro normativo sulla tutela dei patriarchi verdi d’Italia, il Corpo forestale dello Stato celebra la “Giornata nazionale dell’albero” per preservare, attraverso la valorizzazione dell’ambiente, del patrimonio boschivo e l’attuazione del Protocollo di Kyoto, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo.