Addio a Pino Scaccia, morto per Covid lo storico inviato della Rai
Pino Scaccia, abbreviazione di Giuseppe Scaccianoce, viveva sul litorale romano, sempre presente e assiduo e apprezzato protagonista degli eventi culturali e sociali che si svolgevano a Ostia e nella vicina Fiumicino. Oltre alla sua grande professionalità, era molto stimato e amato per la disponibilità, la vivacità intellettuale, la cultura e la profonda umanità. Dopo una lunga carriera nel giornalismo si era dedicato con passione al suo blog e all’attività di scrittore con all’attivo quindici libri. Era anche stato docente del master di giornalismo radiotelevisivo alla Lumsa di Roma.
Inviato nei principali scenari internazionali, fu il primo reporter occidentale ad entrare nella centrale di Chernobil dopo il disastro nucleare. “Il suo nome – ricorda l’Usigrai in una nota - è legato a tutti i principali eventi internazionali degli ultimi 40 anni: Pino Scaccia ha seguito come inviato dalla prima Guerra nel Golfo alla fine dell'Unione Sovietica, dal conflitto della ex Jugoslavia all'Iraq, l'Afghanistan, la Libia”.
“Ma non solo esteri. – sottolinea ancora la nota dell’Usigrai - In prima linea anche su temi italiani, dalla mafia al terrorismo. Pino Scaccia è stato un cronista di razza. Un inviato che ha dato lustro al Tg1, alla Rai, interpretando nella professione i valori del Servizio Pubblico. Di sicuro una grande perdita per tutta la professione. – conclude la nota - A nome delle giornaliste e dei giornalisti della Rai un abbraccio a tutta la famiglia e a chi gli ha voluto bene".
Appresa la notizia, così dichiara in una nota la Presidente del Municipio X Giuliana Di Pillo: “Apprendiamo con dolore della scomparsa di Pino Scaccia giornalista dalla grande professionalità esempio di serietà e dedizione al proprio lavoro. Siamo vicini alla sua famiglia in questo tragico momento”.
“Tutta l'Associazione Acis, il Premio Città di Fiumicino Contro tutte le mafie e la famiglia De Nitto si stringono nel dolore per la scomparsa dell'amico fraterno Pino Scaccia. Un giornalista d'altri tempi, un caro amico di tutta l'Associazione, che negli anni è sempre stato vicino alle varie battaglie sostenute dalla Onlus per la difesa della legalità, la lotta alle mafie e il contrasto al bullismo”, ricorda l’Acis. “Il nostro storico presentatore del Premio Città di Fiumicino Contro tutte le mafie, il quale, con la sua immensa disponibilità ha sempre affrontato tematiche importanti e delicate con professionalità e una pungente ironia. Da inviato Rai gli piaceva ricordare con noi le telefonate che gli facevamo, a Beirut, in Kuwait, chiedendogli cosa potevamo fare per aiutarlo, e lui sorridendo ci rispondeva che la vicinanza e l'amicizia era tutto ciò di cui aveva bisogno. Recentemente era stato presente al Festival del Cinema Corto Corrente, ricordando la trentennale amicizia che lo legava alla famiglia De Nitto e a tutta l'Associazione Acis. Ci mancherà immensamente... un grande abbraccio a suo figlio Gabriele”.
Il Direttore di Ostia TV Silvia Tocci e la redazione tutta si stringono alla famiglia del collega Pino esprimendo le più sentite condoglianze.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra