Sempre più spesso coloro che avanzano dubbi e preoccupazioni e che conseguentemente invitano ad un atteggiamento prudente sul tema delle colture transgeniche vengono accusati, da una parte della comunità scientifica, di essere su posizioni ideologiche e antiscientifiche. Per questo è nata la Task Force “Per un'Italia Libera da OGM”, di cui Slow Food Italia fa parte, che ha organizzato, quale suo primo atto ufficiale pubblico, un convegno dibattito nella giornata di martedì 20 luglio in programma dalle ore 10 presso l'Auditorium dell’Ara Pacis, Via di Ripetta, 190. L'incontro del 20 luglio intende esporre con chiarezza le ragioni di quella parte, autorevole e consistente, di mondo scientifico che ritiene che la ricerca, sistematica e indipendente, debba dare maggiori garanzie prima che si avviino le colture OGM; si illustrerà inoltre come il progresso scientifico, negli ultimi anni non si sta legando a innovazioni nel campo della transgenesi, ma è la ricerca sul miglioramento genetico tradizionale, abbinata alle moderne tecnologie, che fornisce oggi i risultati più nuovi e significativi. A tali considerazioni se ne aggiungono altre, di carattere sanitario ed economico, indispensabili ai fini di una valutazione globale della questione OGM. Proprio in rappresentanza dell’impegno ormai più che decennale di SlowFood su queste tematiche, sarà presente il nostro Presidente Nazionale, Roberto Burdese.

PROGRAMMA: Ore 10:00 - Saluto del Sindaco di Roma On. Gianni Alemanno Ore 10:15 - Introduzione del Ministro della Salute On. Ferruccio Fazio Ore 10:30 - Inizio sessione scientifica Ore 13:30 - Chiusura lavori

Interventi programmati: Mariano Bizzarri, docente di biochimica, Università La Sapienza di Roma; Marcello Buiatti, docente di genetica, Università di Firenze; Roberto Danovaro, docente di ecologia, Università Politecnica delle Marche; Manuela Giovannetti, Preside Facoltà di Agraria, Università di Pisa; Federico Infascelli, docente di scienze zootecniche, Università Federico II di Napoli; Livio Giuliani, dirigente ricerca EPR; Giuseppe Rotilio, docente di nutrizione, Università di Tor Vergata Roma; Simone Vieri, docente di economia e politica agraria, Università La Sapienza di Roma; Claudio Malagoli, docente di economia, Università di Scienze Gastronomiche, Pollenzo – Bra; Carlo Modonesi, docente di zoologia, Università di Parma; Pietro Perrino, dirigente di ricerca, Istituto di Genetica Vegetale - C.N.R.. Coordina Stefano Masini, Coldiretti, docente di diritto Agrario all’Università di Tor Vergata Roma. Sono inoltre previsti interventi dei Presidenti delle Associazioni promotrici della Task Force ‘Per un’Italia libera da OGM’ e dei componenti dell’intergruppo parlamentare.