Al Teatro del Lido ‘esplodono’ Schegge di Shrapnel, reading concerto di Wu Ming
Il legame con Bioscop, primo lavoro della band, è palpabile ma si tratta di un passo avanti in termini di ambizione, ricerca timbrica, utilizzo di fonti sonore che vanno oltre lo schema chitarra-basso-batteria che caratterizzava il materiale precedente. Il lavoro ha uno stretto legame tematico con il nuovo romanzo di Wu Ming, L’invisibile Ovunque, uscito a novembre 2015. In entrambi i casi l’obiettivo è puntato sulle vicende della prima guerra mondiale. Schegge di Shrapnel costituisce però un’esperienza musicale e narrativa autonoma, con una propria poetica e che traccia un percorso di ricerca progressivo, polifonico e multiforme.
NOTE Wu Ming è un collettivo di scrittori provenienti dalla sezione bolognese del Luther Blissett Project (1994-1999), divenuto celebre con il romanzo Q. A differenza dello pseudonimo aperto Luther Blissett, Wu Ming indica un preciso nucleo di persone, attivo e presente sulle scene culturali dal gennaio del 2000. Il collettivo Wu Ming fa parte di una fondazione informale, la Wu Ming Foundation, che comprende anche altri progetti, come la punk-rock band Wu Ming Contingent, il blogGiap e l'officina di narrazioni Wu Ming Lab. Il 14 maggio 2013, sul blog Giap, viene annunciata la nascita di una "vera e propria sezione musicale" della Wu Ming Foundation, ovvero il quartetto Wu Ming Contingent.
Il 18 aprile 2014, la band ha pubblicato il suo primo album, Bioscop, per l'etichetta Woodworm Label. La maggior parte dei testi delle canzoni sono adattamenti dagli articoli che Wu Ming pubblicò, tra il 2010 e il 2012, per la rubrica WumingWood sul mensile GQ Italia. Ognuna delle dieci tracce fa riferimento a un personaggio preciso: Chelsea Manning (Soldato Manning), Peter Norman (Peter Norman), Peter Kolosimo (Italia Mistero Kosmiko), Juan Manuel Fangio (La Notte del Chueco), Gil Scott-Heron (La Rivoluzione (non verrà trasmessa su You Tube), Maximilien de Robespierre (Cura Robespierre), Filippo di Edimburgo (Dio Vulcano!), Ho Chi Minh (Uno Spettro), Sócrates Sampaio de Sousa Vieira de Oliveira (Sócrates), Vittorio Arrigoni (Stay Human).
Domenica 20 novembre, alle ore 18, musica con proposte dal territorio e la rassegna corale a cura del coro femminile EOS e del Maestro Fabrizio Barchi. Ingresso 5 euro. Prima tappa della rassegna che vedrà alternarsi sul palco del Teatro del Lido i gruppi corali attivi sul territorio del litorale romano. Un progetto che ha l’intento di costruire nel tempo una rassegna che possa crescere a livello nazionale e internazionale. Teatro del Lido, via delle Sirene 22, Ostia.
Tags: ostia, litorale-romano