Roma - Al via la 25° edizione della Giornata delle Oasi Wwf. Domenica 24 maggio l’evento promosso dal Wild world foundation a tutela dell’ambiente e delle foreste del mondo. Tutti possono aderire alla grande raccolta fondi per il Progetto nel Bacino del Congo inviando un sms o chiamando da rete fissa al 45503. L’attrice Gabriella Pession testimonial nello spot della campagna. Le Oasi Wwf ospitano una ricchissima biodiversità di piante e animali che ogni giorno supportano le nostre vite garantendo aria e acqua pulita, difendendoci dai dissesti idrogeologici, offrendo risorse, bellezza e posti di lavoro. Nel loro insieme rappresentano i principali ambienti del Paese e sono luoghi di rifugio per specie animali e vegetali rare o a rischio.


Nel Lazio saranno aperte gratuitamente le seguenti oasi MACCHIAGRANDE (FREGENE/FIUMICINO – ROMA) Ingresso Oasi: L'ingresso si trova a Fregene sud, all'angolo tra via di Castellammare e via della Veneziana. L'Oasi WWF di Macchiagrande si trova all'interno di un Sito d'Importanza Comunitaria (SIC IT6030023) nel Comune di Fiumicino (Roma). L'area, di 280 ettari, rappresenta il cuore della Riserva naturale statale Litorale Romano, uno dei siti più significativi per la tutela e la conservazione della natura tipica della fascia costiera tirrenica.


VASCHE DI MACCARESE (FREGENE/FIUMICINO – ROMA) Ingresso Oasi: L'ingresso si trova in viale di Campo Salino. Riferimento: l’entrata dista circa 600 m dall’asilo comunale “L’isola che non c’è” L'Oasi Vasche di Maccarese si trova nel Comune di Fiumicino (Roma). L' area, di circa 33 ettari, è occupata per la maggior parte da cinque vasche artificiali costruite nel 1970, inizialmente a scopo prettamente venatorio, poi riconvertite per l’acquacoltura senza alcun successo. Dopo la riconversione per l’acquacoltura le vasche furono abbandonate e ciò ha permesso l’insediamento, con il passare degli anni, di una fauna e una flora tipica degli ambienti umidi.


PIAN SANT’ANGELO (CORCHIANO E GALLESE – VITERBO) Ingresso Oasi Strada Prov. San Luca, I° tronco, km 6,500 01030 Corchiano (Vt) Prenotazioni, informazioni e contatti: cell: 333/7576283 e-mail: piansantangelo@wwf.it L’Oasi WWF di Pian Sant'Angelo è un mosaico di ambienti naturali e reperti archeologici unici, nella terra che fu abitata dai Falisci. Nell'area, di 254 ettari, la natura si sposa con la storia: il paesaggio è costituito da diversi ambienti con querce secolari, forre boscose e monumenti falisci.


LAGO SECCO (ACCUMOLI – RIETI) Informazioni mail: gps.cammerini@libero.it – cellulare 3464787280 Lago Secco è uno specchio d’acqua salvato dal WWF: vi sopravvivono specie animali e vegetali relitte dall’epoca della glaciazioni quaternarie. L'Oasi Lago Secco di trova in un Sito d'Importanza Comunitaria (SIC IT6020002) nel Comune di Accumoli (Ri). E' anche una Zona di Protezione Speciale (ZPS IT6020002). L' area, di 15 ettari, è uno specchio d'acqua salvato dal WWF e oggi protetto anche dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.



E inoltre si potra’ festeggiare la giornata oasi anche presso LAGO EX-SNIA (ROMA – VICINO LARGO PRENESTE) Il lago dell’area ex Snia si trova nella periferia est di Roma, nel quartiere Prenestino Labicano, fuori Porta Maggiore, all’interno dell’area della vecchia fabbrica della viscosa e confinante con il Parco delle Energie istituito nel 1997 (si accede da Via Prenestina 175).


PARCO DELLA RIMEMBRANZA (TERRACINA – LATINA) Salita San Francesco Nuova n.42 bis (da Piazza della Repubblica) “SALVA IL CUORE VERDE DELL’AFRICA”: Dal 10 al 24 maggio invia un sms o chiama il 45503 Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile e CoopVoce. Sarà di 2 euro anche per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone e di 2/5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45503 da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb.