Al via la prima edizione dell’evento Cross Scolastico Fiumicino: cento studenti alla corsa campestre
"Oltre cento ragazzi, delle nostre scuole secondarie di primo grado, hanno preso parte alla manifestazione sportiva nata per promuovere lo sport momento di aggregazione, sociale e di valorizzazione ambientale - spiega Calicchio -. Il vivaio della Maccarese S.p.A., un’area verde di circa 33 ettari è, infatti, un luogo incontaminato e rinomato per la sua naturale bellezza e ricchezza florovivaistica".
"La corsa campestre amatoriale, nata quest’anno in forma sperimentale, si è tenuta su un percorso sterrato di circa un chilometro ed è stata curata, dal punto di vista organizzativo e tecnico, dall’A.s.d. Atletica Villa Guglielmi, specializzata nell’organizzazione di competizioni podistiche di livello internazionale - sottolinea Calicchio -. Studentesse e studenti hanno potuto apprezzare la gradevole mattinata trascorsa facendo attività fisica e divertendosi all’aria aperta: connubio fondamentale per la tutela del benessere psicofisico. Ringrazio la Maccarese S.p.A. per aver messo a disposizione l’area verde di Via dei Collettori, l’Asd Atletica Villa Guglielmi per la gestione tecnica della manifestazione e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Fiumicino per il servizio di assistenza all’evento". "Al termine della manifestazione sono state distribuite le mandorle prodotte dalla Maccarese S.p.A. i e brick di latte di Latte Sano” conclude l’Assessore Calicchio.
“Bellissima iniziativa realizzata grazie alla sinergia di tre importanti realtà del territorio, a partire dall’Amministrazione Comunale - aggiunge il consigliere Angelo Petrillo, capogruppo della Lista Civica Zingaretti -. Ringrazio tutti coloro che si impegnati per la riuscita dell’evento, dalla Maccarese per aver aperto le porte del suo splendido vivaio, all’A.S.D. Atletica Villa Guglielmi per il coordinamento dell’evento sportivo, e tutte le scuole, studenti e docenti, che hanno aderito alla manifestazione, impegnandosi con entusiasmo nel percorso previsto dalla gara".
"La valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti tipici coniugati alla promozione di iniziative sportive e scolastiche - conclude Petrillo - sono elementi cardine di un connubio essenziale tra la pratica dello sport all’aria aperta e la conoscenza dei siti naturalistici, nel pieno rispetto dell’ambiente".
Tags: fiumicino