Roma - Ci sono luoghi che sono ai margini, non solo nel senso che appartiene alla nostra percezione fisica, ma che lo sono in maniera molto più subdola e irreversibile, perché siamo noi che li poniamo ai margini della nostra coscienza. Li releghiamo in un angolo nascosto, fingendo che non esistano, anche se sappiamo che ci sono e che ci aspettano. In questi luoghi poi, solitamente, si incontrano e, a volte, si incrociano altre marginalità e oggi, in uno di questi luoghi si sono trovati ad intervenire i volontari di ALFA – Associazione Love for animals. La località è Stacchini, nel territorio comunale di Tivoli, dove, in questi giorni di freddo e di pioggia, è stata segnalata la presenza di una quarantina di cani randagi con ben 17 cuccioli. Un branco che vive ad un passo dalle nostre case, un coacervo indistinto di animali senza nome, senza riparo, senza futuro. E lì, non troppo lontano, un insediamento di rom, anche loro sicuramente senza nome e con un futuro pieno di incognite. I cani, abituati a sopravvivere con nulla, hanno attinto a quello che all’uomo avanzava. E sono sopravvissuti.


Ma Alfa non poteva permettere che i più innocenti degli innocenti soccombessero a questo inverno impietoso. E quindi ha deciso di intervenire per salvare immediatamente almeno i cuccioli. E adesso, grazie ai volontari, sono tutti al sicuro e per loro si cerca una casa che li accolga. “Siamo stati avvisati dell’emergenza che si stava verificando nella zona di Stacchini, e in pochi giorni ci siamo organizzati per portare in salvo i cuccioli, che per la loro giovane età sono quelli maggiormente a rischio, e le loro mamme - spiega Rosanna Cabasino, responsabile del settore adozioni di Alfa - Ora si trovano presso i volontari dell’associazione. Sono stati subito visitati dai veterinari dell’associazione e a breve saranno pronti per iniziare la loro nuova vita e avranno bisogno di persone che possano amarli e che gli facciano dimenticare i primi faticosissimi giorni della loro innocente esistenza”.


L’intervento per portare al sicuro i cuccioli, con le loro mamme, è stato possibile grazie alla collaborazione della Protezione civile di Tivoli, al consigliere comunale Mara Radicioni e al delegato al benessere degli animali del Comune di Tivoli, Roberta Piacentini. “Siamo contenti di essere riusciti ad intervenire prima che fosse troppo tardi. Le mamme sono ridotte pelle ed ossa e diversi cuccioli necessitano di cure specialistiche - continua Rosanna Cabasino di ALFA - e ci auguriamo di trovar presto adozione per tutti. Chi fosse interessato alla loro adozione e a quella delle mamme può visitare il nostro sito www.associazione-alfa.org e la pagina facebook ALFA Associazione Love For Animals dove sono pubblicate le loro foto. Quanto accaduto dimostra come faccia molti più danni il menefreghismo della cattiveria”. ALFA da anni si occupa di randagismo e in questo momento lancia un appello accorato a tutti i cittadini: “Aiutateci a trovar loro una casa e a sostenere le spese necessarie per curarli”. Chi volesse fare una donazione, con causale “Un aiuto per i nostri randagi” può utilizzare il tasto Paypal del nostro sito oppure può fare un bonifico sull’ IBAN IT 68 A 03359 01600 1000 0006 4708 intestato ad ALFA Associazione Love For Animals. ALFA è la mano che li protegge, VOI, con la vostra generosità, sarete gli artefici della loro salvezza.