Aumentano in maniera esponenziale gli episodi di bracconaggio sul Litorale Romano, proprio mentre il Senato approva la possibilità di cacciare tutto l'anno. Dopo i gravissimi episodi di caccia illegale denunciati dalla LIPU Ostia negli scorsi mesi lungo il Canale dei Pescatori, nel territorio di Pomezia, alla foce del Tevere, nel Comune di Fiumicino e presso la pineta di Castelfusano ed il ritrovamento di rare specie protette impallinate da bracconieri (come la splendida Spatola ritrovata agonizzante dai volontari LIPU alla foce del Tevere), negli ultimi giorni ripetuti ed allarmanti sono stati gli episodi di bracconaggio avvenuti all'interno della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, in particolare nelle adiacenze della pineta di Castelfusano e nella Pineta di Procoio, questi ultimi peraltro scoperti dalle forze dell'ordine. Tale incredibile escalation di caccia illegale, pericolosa oltre che per l'incolumità degli animali selvatici anche per quella dei cittadini che frequentano in maniera del tutto pacifica le aree verdi del Litorale (podisti, famiglie con bambini, fotografi, birdwatchers, micologi) a livello nazionale ha coinciso con l'approvazione, presso il Senato, di una norma che prevede la "caccia no-limits", che, qualora confermata dalla Camera, consentirà di abbattere 34 specie di uccelli fuori stagione, con gravissime ripercussioni sulle popolazioni di animali nei delicatissimi mesi di febbraio ed agosto. In tale contesto, la LIPU Ostia chiede quindi che si provveda immediatamente ad intensificare la vigilanza venatoria sul Litorale Romano, per prevenire e reprimere ogni atto di bracconaggio e dall'altra, in collegamento con le iniziative delle associazioni ambientaliste nazionali, propone la nascita di un "Coordinamento anti-caccia selvaggia del Litorale Romano", a cui invita ad aderire associazioni e comitati del territorio, per operare una capillare opera di sensibilizzazione, mobilitazione ed informazione sul territorio lidense, circa i gravissimi pericoli rappresentati dal bracconaggio e dalla caccia no-limits. A tale scopo il Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia potrà fungere da spazio di coordinamento e promozione dell'attività del Coordinamento. Per adesioni al Coordinamento anti-caccia selvaggia del Litorale Romano, contattare da Lunedì 1 febbraio il Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia, al numero 06/56188264 (h. 9-13) o via email: chm.ostia@lipu.it