Non solo in Italia, ma anche negli USA quest'estate non si sta dimostrando tanto affidabile sotto il profilo meteorologico. Direi soprattutto negli USA, poichè hanno vissuto uno degli inverni più freddi degli ultimi anni e quest'estate sono interessati dalla medesima configurazione che nello scorso inverno portò ripetuti episodi di gelo.



Basta osservare, le anomalie presenti sul Pacifico al ridosso delle coste dell'Alaska, che risultano nettamente positive proprio come lo scorso inverno. Questo, favorisce un'alta pressione sulla stessa Alaska e allo stesso tempo  una discesa di un "ramo del Vortice Polare "  sulle aree centro-orientali degli USA. Naturalemte con le dovute differenze del caso, in quanto siamo nel mese di Luglio e non di Dicembre o Gennaio.
Per cui nel corso dei prossimi giorni, un nuovo impulso freddo colpirà gli States, portando un nuovo calo delle temperature, anche sostenuto.
La definirei una situazione piuttosto interessante......