Ostia – Sabato 30 luglio torna ‘Ma il mare non vale una cicca?’, l’ottava edizione dell’iniziativa promossa da Marevivo per proteggere il mare dall’abbandono dei mozziconi: saranno distribuiti 650 ‘Cenerino’ in 350 stabilimenti e centri visite delle Aree Marine Protette, mentre centinaia di volontari saranno impegnati nella pulizia di circa 50 spiagge libere del litorale italiano lungo gli ottomila chilometri di coste italiane.

LA CAMPAGNA - ‘Ma il mare non vale una cicca?’ è la prima campagna nazionale di informazione e sensibilizzazione dall’entrata in vigore del “Collegato Ambientale”, che prevede sanzioni per chi abbandona i mozziconi. Sempre dal 30 luglio, grazie al supporto di JTI (Japan Tobacco International), saranno inoltre distribuiti ai bagnanti anche dei poster informativi sui tempi di smaltimento di diverse tipologie di rifiuti, tra cui i mozziconi.

LAZIO - Saranno 30 le spiagge del Lazio coinvolte nell'iniziativa, oltre all'Area Marina Protetta Isola di Ventotene e Santo Stefano. In particolare, negli stabilimenti di Ostia, Torvajanica, Fiumicino, Fregene, Terracina, San Felice Circeo, Nettuno, Anzio, Tor San Lorenzo-Ardea, Torvajanica, Campo di Mare Cerveteri, Santa Severa e Tarquinia sarà possibile trovare i 'Cenerino'.

IL TESTIMONIAL – Giulio Berruti, il noto attore che interpreta la popolare fiction Squadra Antimafia, sarà il testimonial della campagna 2016. "Sono cresciuto al mare e personalmente lo amo molto: è per me quindi un grande piacere essere al fianco di Marevivo e di JTI per la campagna “Ma il mare non vale una cicca?”, che vuole sensibilizzare le persone a non gettare i mozziconi di sigaretta in spiaggia”, ha detto. “Sembrerebbe una raccomandazione ovvia, eppure ogni anno troviamo spiagge piene di mozziconi ecco”, ha spiegato, “perché mi è sembrato naturale dare il mio sostegno a questa iniziativa. Non rovinate la bellezza del mare, un prezioso patrimonio da difendere, per noi, per la nostra salute e per le future generazioni".

LA LEGGE - Dopo l’entrata in vigore, lo scorso febbraio, del “Collegato ambientale” la legge contiene disposizioni volte a promuovere misure di green economy e il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali. Tra le novità, l’introduzione di sanzioni amministrative che vanno da 30 a 150 euro per tutti i piccoli rifiuti individuati dalla nuova normativa (quali gomme da masticare o scontrini), ma che aumentano fino al doppio proprio in caso di abbandono di cicche, con multe che, in questo caso, possono arrivare fino a 300 euro.

IL PATROCINIO - Anche quest’anno la campagna è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente, con il supporto del Sindacato Italiano Balneari e il sostegno del Corpo delle Capitanerie di Porto. Quest’anno in primo piano la collaborazione con le Aree Marine Protette, che ricevono “Cenerino” da posizionare nei propri centri visite e sono coinvolte nelle operazioni di pulizia ricadenti nel loro territorio.

I MOZZICONI – L’importanza di liberare il mare dai mozziconi si evince dal tempo necessario per smaltirli che va da 1 a 5 anni (dati Enea). Se consideriamo un consumo medio di 13,1 sigarette al giorno per fumatore (dati 2016 dell’Istituto Superiore di Sanità), possiamo calcolare che circa 20 milioni di cicche sono state risparmiate al mare e alle spiagge durante i week end delle precedenti edizioni della campagna, che ha visto, dal 2009 ad oggi, la distribuzione di oltre 660.000 posacenere tascabili.