Analisi riguardo la fase di maltempo tra lunedì e martedì
Sembrerà strano, ma nonostante ci troviamo a meno di 72 ore dal peggioramento meteorologico che si abbatterà sulla nostra Penisola, non siamo ancora in grado di fare una previsione corretta, riguardo la distribuzione certa dei fenomeni precipitativi e dei temporali.
Come mai?
La risposta è molto semplice. I modelli deterministici, nel corso del periodo estivo vengono impostati su dati contenenti un tipo di climatologia. Cerchèro di spiegarmi meglio, in estate i vari centri di calcolo si concentrano prevalentemente su tipi di configurazioni estive , per cui sono presenti meno dati riguardo a delle configurazioni più fredde e degne di un cambio di circolazione. Questo porta a una maggiore imprecisione nel medio termine.
Comunque sia, per farvi capire meglio la situazione ho deciso di postarvi due carte del centro di calcolo europeo ECMWF per le giornate di lunedì e martedì.
Dunque...le carte ed in particolare le linee in rosso rappresentano i campi di geopotenziale alla quota di 500 hpa (5000 metri di altezza). Come potete vedere, poste all'estrema destra di queste carte c'è una scala in verticale "Dv Standard", ovvero è una scala di incertezza della previsione.
Sia a 72, che a 96 ore la previsione continua a mantenersi piuttosto incerta, perchè la gocccia fredda potrebbe assumere nelle prossime ore degli spostamenti a destra o a sinistra del grafico che state osservando. Infatti, il centro di calcolo Europeo mostra una deviazione standard tra 4 e 8, sia per lunedì che per martedì, questo significa che potrebbero verificarsi tra i 4 e gli 8 nuovi possibili scenari che in questo momento non siamo in grado di prevedere.
Insomma, il maltempo arriverà, ma per capire quali saranno gli effetti delle precipitazioni sulla nostra Penisola dovremo aspettare ancora qualche ora e presumibilmente la giornata di domani per capirci di più.
Quindi, non che non si possa dire nulla riguardo il prossimo peggioramento delle condizioni meteorologiche, ma per farvi capire le difficoltà previsionali di una configurazione come questa....una depressione che ha ricevuro una "vera e propria schicchera" da un ex uragano sull'Atlantico che la fa vagare come una scheggia impazzita.
In casi come questi, le previsioni, come le sentenze che circolano sul web a più giorni di distanza sono solo a scopo di lucro e basate su alcun tipo di fondamento scientifico.
P.S.. un eventuale spostamento verso ovest della goccia fredda, anche di qualche Km, permetterebbe di avere precipitazioni più intense anche sui settori tirrrenici.
Al prossimo aggiornamento
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra