Fiumicino - Un nuovo contenitore politico che ha l’obiettivo di mettere in rete idee e valorizzare le buone pratiche di associazioni, amministratori, cooperative, comitati ed enti di volontariato che sul territorio laziale lavorano ogni giorno portando grandi risultati per tutti i cittadini. Tutto ciò è Pop, una nuova associazione nata a Roma lo scorso gennaio e che si sta radicando nei vari territori della regione e che ora si appresta ad arrivare anche a Fiumicino.

Referente per il territorio e vicepresidente è il consigliere comunale della Lista Civica Zingaretti, Angelo Petrillo. Capofila di questa nuova realtà, che è stata presentata ufficialmente lo scorso gennaio alla presenza di oltre 600 persone a Roma, è Marta Bonafoni, consigliera regionale del Lazio e capogruppo della Lista Civica Zingaretti che ha voluto al suo fianco 8 soci fondatori, provenienti dai vari territori del Lazio.

"L'errore che può fare la politica - commenta Angelo Petrillo, nominato Vice-Presidente - è riunirsi attivarsi ed uscire all'aria aperta solo in prossimità degli appuntamenti elettorali. Per questo motivo, con tante altre realtà dei territori abbiamo deciso di formare un casa, una associazione che agirà su base Regionale e si chiama POP, idee in movimento. Ogni giorno ci sono persone che si attivano con grandi progetti o con gesti quotidiani per rendere le nostre comunità luoghi migliori, solidali e sostenibili. Fuori dall'ansia elettorale dobbiamo dare una casa a tutte queste persone e mettere insieme buone pratiche, saperi e anche domande che esigono risposte concrete.

Amministratori, attivisti, militanti e imprenditori responsabili e altruisti, insieme per creare una rete permanente di idee ed azioni. Questa è POP idee in movimento, non solo un contenitore di realtà, ma una fabbrica di contenuti che agirà a livello Regionale” POP non ha ambizioni elettorali dirette ma il ruolo che vuole svolgere è quello di elaborazione di idee ed iniziative. La sua collocazione è saldamente nel campo progressista, attenti e propositivi verso i cambiamenti e la ricostruzione dell’area.

“A Fiumicino – prosegue Petrillo - proseguiremo il nostro lavoro civico e politico di aggregazione di esperienze urbane e di contaminazione politica con le tante persone che si impegnano e cercano di creare fermento. Questo è il momento di costruire, senza barriere, senza pregiudizi e senza ansia. Ci metteremo a disposizione per essere risorsa e non problema. Oltre alla nostra presenza sui social, stiamo lavorando per l'apertura di una sede, che non sia solo una serranda con una scrivania, ma un laboratorio di più realtà che si contaminano, scambiano proposte e crescono insieme. Immagino un luogo di co-working, dove poter raccogliere esperienze, costruire iniziative e dare spazio a chi offre servizi di orientamento e supporto per chi non ha disponibilità economiche. Lanceremo presto l'inaugurazione di questo spazio e la nostra campagna di tesseramento. Vogliamo portare contributi utili al nostro territorio e alla ricostruzione necessaria e contemporanea dell'area progressista”. Presto anche il debutto sul territorio di Fiumicino con il primo appuntamento di approfondimento e discussione.

"Il primo appuntamento pubblico sarà il 21 febbraio alle ore 18 presso la sala conferenze del Comune di Fiumicino, su un tema molto importante e in evoluzione per il nostro territorio: i trasporti e la mobilità sostenibile. Un evento progettato e coordinato dalla Delegata ai Trasporti e alla mobilità Sandra Felici, insieme a diversi comitati del settore. Vi aspettiamo per comprendere insieme come cambia e come potrà cambiare la mobilità del nostro Comune".