Gaeta ancora una volta al centro dell’attenzione per la vela d’altura. Sono circa 50 le imbarcazioni iscritte al Campionato Italiano Assoluto che si svolgerà nelle acque del Golfo dal 23 al 29 agosto. La prestigiosa competizione vedrà riversarsi sul territorio ben 800 atleti e relativo seguito per prendere parte ad uno dei più importanti eventi velici d’Italia. Le imbarcazioni iscritte, provenienti da ogni porto d’Italia, sono quelle delle grandi occasioni con timonieri e skipper di altissimo livello tecnico. Nel corso della prossima settimana le acque del Golfo di Gaeta saranno al centro dell’attenzione nazionale e internazionale anche in virtù di un evento che a Gaeta sarà senza meno spettacolare. Dopo il recente ed avvincente Campionato Mondiale di Brindisi questa è la manifestazione più importante per la Vela d’Altura della penisola: tutte le imbarcazioni più competitive torneranno ad affrontarsi regalandoci altre splendide giornate di sport. Giacomo Bonelli, coordinatore dei circoli velici di Gaeta (Club Nautico, Lega Navale e Y.C. Gaeta), ha dichiarato che l’assegnazione di questo campionato alla città di Gaeta rappresenta un fiore all’occhiello per la città e per tutto il territorio. Tutto ciò si deve soprattutto al lavoro sinergico che lo stesso Bonelli ama definire “sistema Gaeta”: la struttura organizzativa che vede coinvolti in primo luogo i circoli velici della città, il Comune di Gaeta, la Provincia di Latina, la Regione Lazio, la Camera di Commercio, la Confindustria e la Confcommercio con la collaborazione tecnica e specializzata della Capitaneria di Porto e della Scuola Nautica della Guardia di Finanza. Il “sistema Gaeta”, ormai collaudato da anni, è garanzia, nel panorama nazionale e internazionale di affidabilità e competenza. Sempre il coordinatore Bonelli ha voluto sottolineare l’impegno della Base Nautica Flavio Gioia di Gaeta grazie alla quale è possibile svolgere tali competizioni: non è possibile pensare che imbarcazioni di elevato prestigio partecipino ad un evento senza garanzie di organizzazione, disponibilità di ormeggio, sicurezza e assistenza tecnica.

Questi eventi non vanno valutati solo dal punto di vista tecnico, ma anche in termini di ricaduta sull’economia del territorio, oltre che di promozione turistica a livello nazionale e internazionale. Giacomo Bonelli, infine, ha voluto ringraziare in maniera particolare la FIV e l’UVAI per la preferenza e la fiducia accordate al “sistema Gaeta”. Per quanto riguarda il programma tecnico del campionato diciamo solo che domenica 23 e lunedì 24 sono previsti controlli e breafing, da martedì 25 fino a sabato 29 si disputeranno le gare su un percorso a bastone di 12 miglia, sempre sabato 29 alle ore 18.00 si procederà alla premiazione del Campione Italiano Vela d’Altura 2009, presso la prestigiosa sede dello Y.C. Gaeta nella darsena del Flavio Gioia. Un appuntamento da non mancare, inoltre, è la cerimonia di apertura del Campionato che si terrà lunedì 24 agosto alle ore 18.00 presso lo Y.C. Gaeta.

 www.gaetavela.com