Oggi 09/11/2009 nella sede dell’Anffas Ostia Onlus a via del Sommergibile ad Ostia si è tenuto il primo dei 3 incontri che vede protagonisti i ragazzi del I° H del Liceo Ginnasio Statale Anco Marzio appartenenti all’indirizzo socio- psico-pedagogico. L’iniziativa è stata fortemente voluta sia dalla scuola che dall’Anffas Ostia e servirà, come per le passate edizioni, a far capire meglio ad un gruppo di giovani adolescenti quello che significa lavorare per e a favore della disabilità. Nell’incontro svoltosi questa mattina gli studenti hanno avuto modo di conoscere, attraverso le docenze del Direttore Generale e degli interventi dei Funzionari del Centro, la struttura e le attività che compongono l’Anffas Ostia Onlus. Il dibattito successivo e la compilazione di alcuni test psicoattitudinali hanno permesso di valutare le conoscenze da parte delle giovani generazioni del mondo della disabilità e la loro propensione a trattare con questo “mondo” nonché l’attitudine al lavoro in gruppo e l’approccio comportamentale al lavoro. Si è cercato con questo primo incontro di suscitare interesse nei ragazzi, portando le esperienze sul campo di chi lavora quotidianamente con la disabilità.

Molte volte il terzo settore e in particolare il mondo della disabilità non è visto, a torto, come una opportunità di sbocco professionale, sempre più impattante anche sul PIL nazionale stando agli dati di analisi economica, che descrivono un settore in controtendenza e comunque resistente alla crisi economica attuale. Ciò che si propone lo “Young Master Jobbing” è proprio di far conoscere in un quadro di crescita personale ed umana, le opportunità lavorative nel terzo settore. Il far conoscere, attraverso lo svolgimento quotidiano delle varie attività che vengono praticate all’interno di un centro come quello dell’Anffas Ostia Onlus, permette la conoscenza di ciò che può essere visto come un “mondo diverso “ e per questo staccato completamente dalla realtà che viene vissuta dai cosiddetti “normodotati”. – Anffas Ostia è orgogliosa di continuare il percorso formativo proposto dallo Young Master Jobbing alle scuole del litorale romano, crediamo fortemente nell’insegnamento e nella diffusione alle nuove giovani generazioni del vivere concretamente il mondo della disabilità, con esperienze tangibili di lavoro e di umanità. Riteniamo per l’appunto che si possa contribuire a togliere molta di quella coltre d’ignoranza che ricopre questo aspetto della vita, ancor di più se a raccontarla è una associazione di famiglie di persone con disabilità che forma quotidianamente i propri professionisti nell’essere anche attori solidali del settore – ha dichiarato il Presidente dell’Associazione Ilde Plateroti Narducci. – Il terzo settore, e le statistiche parlano chiaro, è sempre più preponderante nel tessuto economico e sociale nazionale. L’Anffas Ostia crede che ci sia bisogno di informare e formare le nuove generazioni circa le opportunità che un mondo come questo può offrire in termini di umanità e di professionalità specializzate, partendo dall’onestà e dalla sincerità quali valori su cui costruire una vita lavorativa e non nel Terzo settore e questo è impossibile senza uno stretto connubio con le scuole del territorio ove la nostra presenza è sempre più richiesta, in quanto Anffas è vista come realtà che si batte per i diritti e nei diritti sapendo parlare ai giovani – ha concluso il Direttore Generale Anffas Ostia Onlus Stefano Galloni.

– Anffas Ostia Onlus é stata sempre per la nostra scuola (il Liceo Anco Marzio ndr) un’istituzione da seguire e curare ai fini formativi per i nostri studenti. E’ particolarmente importante avere relazioni continuative con le Istituzioni che lavorano sul territorio e per le persone. Come professoressa, da sempre in mezzo ai ragazzi, mi rendo conto che la conoscenza di situazioni differenti dal loro vivere quotidiano, può riportarli con i piedi per terra e fargli capire il senso della vita – ha commentato l’iniziativa la professoressa Ruzzini.