Apre a Ostia lo sportello anagrafico dedicato agli utenti sordi
La Commissione permanente delle Politiche Sociali ha svolto un lavoro congiunto su questo tema avvalendosi anche dei contributi delle Associazioni di categoria, che ci hanno accompagnato alla stesura di un testo utile ad abbattere la barriera comunicativa che ancora oggi affligge le persone sorde.
Nel nostro Municipio si stimano (per difetto) circa 190 persone sorde (nate in questa condizione o divenute tali prima del compimento dei 12 anni di età), queste persone, ovviamente, utilizzano la Lingua dei segni italiana (LIS) per comunicare e pertanto questo risultato andrebbe ad inerirsi in tutta quella serie di servizi che migliorano la qualità della vita di queste categorie.
Queste persone; come qualsiasi altro cittadino, hanno la necessità di reperire personalmente informazioni circa i servizi offerti dal Municipio oltre quelli più svariati offerti dai molteplici settori della società: sanitari, scolastici, formativi e quant'altro. Per questo il Movimento 5 Stelle, non solo, va nella direzione del rispetto dell’art 3 della nostra costituzione, ma vuol dare un segnale concreto di civiltà”. Lo dichiara in una nota il Consigliere Alessandro Nasetti Presidente della Commissione Politiche sociali e sport del X municipio di Roma Capitale.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra