APRE LO SPORTELLO INFORMATIVO MALATTIE RARE
Uno sportello dove è possibile trovare ogni tipo di informazione che riguarda le associazioni del territorio. Co.Ge.Ma.r. (Coordinamento genitori del municipio XIII per le malattie rare) ha avviato le attività in questi giorni nella sede dei servizi sociali in via Passeroni, 24 a Ostia Levante (nei pressi dell’ospedale Grassi). Per il momento lo sportello sarà aperto il 1° e il 3° lunedì del mese dalle 14 alle 16: gli operatori sono tutti volontari e genitori di bimbi in difficoltà e quindi consapevoli delle tante problematiche di altri genitori nelle loro stesse condizioni.
“Come assessorato ai servizi sociali - ha affermato l’assessore Lodovico Pace - abbiamo aderito con entusiasmo a questo progetto che segna un punto di svolta importante nell’ambito sociale. Un aprirsi al territorio in modo consapevole permettendo di mettere in rete tutte le forze e informare il cittadino sui passi da compiere in campo sanitario e amministrativo. Molto spesso - afferma ancora Pace - quando ci si trova davanti ad un problema così grande come la malattia di un proprio figlio, ci si sente abbandonati. Ecco, questo sportello cerca di contribuire in questo senso e in sinergia tra amministrazione e cittadini”.
E per domenica 26 settembre, il Cogemar e l’associazione Naufraghi della vita hanno organizzato una manifestazione che si terrà in piazza Anco Marzio a partire dalle 16. L’isola pedonale si trasformerà in Hyde Park del Lido, per sensibilizzare la cittadinanza e informarla. Un luogo dove sarà possibile confrontarsi, dove ognuno potrà portare la sua personale esperienza e metterla a disposizione degli altri.
“Ri…cominciamo col dire la nostra” è il titolo dell’iniziativa patrocinata dal municipio XIII e dal tribunale ordinario di Roma. Le due associazioni confluiranno in un unico obiettivo, un progetto che ha per nome “L’uomo nella sua completezza” che sarà presentato proprio in questa occasione. Un progetto affinché “tutti possano portare attenzione, volontà e voglia di compartecipazione ad un fenomeno sociale oltre che sanitario”. Malattie rare vuol dire 5 persone colpite ogni 10mila abitanti. In Italia sono circa 2 milioni ed in Europa 30 milioni. Solo nel municipio XIII, sono più di 100.
A tutt’oggi le malattie rare sono oltre 6mila. Ecco perché acquista più valore il protocollo d’intesa raggiunto con il municipio XIII, una finestra importante su un tema altrettanto importante. All’iniziativa del 26 settembre collaborano Antas onlus, la cooperativa sociale Grimaldi, l’associazione San Vincenzo Pallotti e l’associazione nazionale polizia di Stato, nucleo protezione civile del municipio XIII.