Risolto guasto tubatura Testa di Lepre, ma problema pressione rimane
In via Simala, Via Francesco Marcolini, via Nureci o in via Michele Rosi ad Aranova l’acqua durante il giorno subisce variazioni di pressione e in alcuni casi sparisce dai rubinetti: nemmeno una goccia. A Torrimpietra per farsi una doccia bisogna attendere mezzanotte. Lo stesso per lavare piatti e fare lavatrici. Una situazione insostenibile che cozza con quella “qualità della vita” che ogni amministrazione, di qualsiasi colore, ci spaccia per poi non centrare.
Aranova è in continuo aumento. Il piano regolatore prevede, nei prossimi anni, ulteriori costruzioni e nuovi abitanti che non faranno altro che amplificare un problema quasi al limite. La maggior parte delle abitazioni possiedono giardini ma non pozzi per l’irrigazione: di conseguenza l’acqua utilizzata per irrigare è quella potabile. Oltre ad essere vietato, e andrebbe ricordato sui territori con regolare affissione, questa consuetudine contribuisce a indebolire ancora di più una pressione già minima.
La pagina facebook dell’associazione è bersagliata da segnalazioni e richieste d’aiuto. Chiediamo un segnale all’amministrazione comunale. Un incontro, stavolta risolutore, con Acea. Un tavolo di concertazione, che dia anche risposta al problema irrisolto del calcare nell'acqua. L’azienda deve finalmente intervenire e non lanciare slogan o annunciare progetti che non verranno mai realizzati. C’è bisogno di chiarezza e interventi risolutori. E su questo punto chiediamo un grande sforzo all’amministrazione comunale per arrivare a definire una questione che sembra non doversi risolvere mai." Lo dichiara in una nota Massimo Butani, presidente associazione Crescere Insieme.
Tags: entroterra