Un "archeobus" per rilanciare le aree archeologiche di Fiumicino e Ostia Antica
Fiumicino - Un “archeobus” per svelare ai turisti che transitano all'aeroporto “Leonardo da Vinci” (ma non solo) le meraviglie archeologiche di Fiumicino ed Ostia Antica. E' il nuovo servizio ideato dal comune di Fiumicino, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni archeologici di Roma, e con il X Municipio. Obiettivo valorizzare e rilanciare luoghi straordinari troppo spesso trascurati in passato. La navetta circolare partirà dall'aeroporto, conducendo i turisti nell'area archeologica dei Porti di Claudio e Traiano, passando per la necropoli dell'Isola Sacra e arrivando fino agli scavi di Ostia Antica. Mediante interventi di tutela, valorizzazione e fruizione dei beni culturali come l'area portuale della Roma Imperiale, ci sarà un'occasione di sviluppo turistico culturale ed economico da realizzare entro l'estate.
Questa mattina il sindaco Esterrino Montino accompagnato da alcuni rappresentanti dell'aeroporto e dall'assessore dei trasporti Arcangela Galluzzo ha mostrato l'itinerario che l'archeobus farà una volta diventato operativo, con molta probabilità entro il mese di luglio. Dall'aeroporto infatti si è giunti presso l'area portuale di Claudio e Traiano, costruiti intorno al 64 d.c, da subito cardine dell'organizzazione portuale di Roma, il primo caratterizzato da una forma esagonale, il secondo di circa 150 ettari scavato in parte nella terra ferma e in parte racchiuso verso mare da due moli curvilinei convergenti verso l'ingresso. Successivamente si è giunti alla Necropoli di Porto, un complesso di 200 edifici funerari sviluppatosi ai lati della via Flavia Severiana a partire dalla fine del I secolo d.c sino al IV d.c. Tappa finale dell'itinerario gli scavi di Ostia Antica, inclusi dall'Unesco tra i 100 siti archeologici più importanti del mondo. Presenti anche l'assessore al bilancio del X Municipio Andrea Storri e l'assessore alla cultura Sandro Lorenzatti che con l’occasione ha firmato insieme al sindaco di Fiumicino Esterino Montino la petizione del Comitato promotore per il Parco Archeologico di Fiumicino e Ostia Antica.
Queste firme si aggiungono alle 5.000 persone che hanno già aderito alla petizione che chiede alla Regione Lazio di inserire l'area archeologica che va dai Porti Imperiali di Fiumicino fino ad Ostia Antica fra i propri obiettivi su cui ottenere risorse dell'Unione Europea per il periodo 2014-2020. Anche il noto archeologo Andrea Carandini, già Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, attualmente presidente del Fondo per l'Ambiente Italiano, ha ufficialmente aderito al Comitato Promotore. "Consideriamo l'adesione di una persona di cosi grande e provata competenza nel settore specifico un grande valore aggiunto per il nostro Comitato - afferma Raffaele Megna, uno dei promotori - Ringraziamo Carandini, per la sensibilità e l'interesse dimostrato: ciò rafforza la nostra convinzione che non solo stiamo sulla strada giusta, perchè la proposta di aprire ed organizzare queste testimonianze di inestimabile valore in un unico sistema rappresenta la vera risposta alla crescita delle comunità di Fiumicino e del X Municipio di Roma. Intanto annunciamo un sit in per la cultura e il lavoro per sabato 17 alle ore 15.30 davanti l'entrata dei Porti Imperiali sulla via Portuense".