A Fiumicino “Scaviamo la nostra storia”
Fiumicino - Piccoli archeologi crescono. Il piacere di conoscere, l’emozione di scoprire, il divertimento nello stare insieme e giocare imparando: queste ed altre iniziative sono inserite nel nuovo progetto che la Pro Loco di Fiumicino lancia in questi giorni.
Con l’obiettivo di promuovere la cultura e la conoscenza del proprio territorio, nasce il progetto “Scaviamo la nostra storia”. L’iniziativa, che partirà a ottobre, è indirizzata ai ragazzi di età compresa tra i 6 ed i 12 anni ed ha lo scopo di avvicinare i giovani alla conoscenza del mondo antico, della storia e dell’importante lavoro svolto dagli archeologi nella salvaguardia della cultura.
Il corso sarà articolato in tre incontri: il primo teorico con lezione in aula, il secondo pratico con un vero e proprio scavo archeologico alla ricerca di reperti, entrambi si svolgeranno nell’area di Villa Guglielmi. Il terzo incontro sarà prettamente didattico con una visita all’area archeologica della Necropoli di Porto.
Saranno spiegati il tema dell’archeologia del mondo etrusco e del mondo romano, mentre durante le lezioni teoriche i ragazzi potranno sperimentare com’è il mestiere dell’archeologo, attraverso un'esperienza diretta di scavo archeologico simulato e di ricognizione di superficie, apprendendo così le tecniche di documentazione e di restauro dei reperti.
Appositi laboratori di archeologia sperimentale permetteranno inoltre di partecipare in modo diretto alla realizzazione di strumenti e oggetti antichi.
Il progetto mira all’apprendimento delle principali metodologie utilizzate dall’archeologo nel recupero della storia antica come bene culturale e patrimonio umanistico. L’apprendimento effettivo è basato sull’esperienza attraverso i laboratori e le visite guidate. La novità è proporre un approccio diverso ed innovativo rispetto alla storia e comprendere l’utilità della conservazione dei beni storici-archeologici.
I corsi saranno tenuti dall’archeologa Alessandra De Angelis con l’ausilio della psicologa Veronica Dell’Oste.
“Confidiamo di dare un’opportunità ai nostri piccoli concittadini di divertirsi imparando”, dice il presidente della Pro Loco, Pino Larango, “e soprattutto di andare a conoscere quegli inestimabili tesori delle nostre aree archeologiche tra l’altro in gran parte ancora da scavare. Chissà che tra i nostri giovani si possa insinuare la passione e che da questa esperienza cresca la coscienza, l’educazione civica ed il rispetto per questo paese”.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso la Pro Loco di Fiumicino, tel. 06 65047520 – info@prolocofiumicino.it
Tags: fiumicino