Maccarese – Musica e danze irlandesi, visite guidate, buffet con pietanze sfiziose. E’ questo il ‘menù’ in programma sabato 28 maggio, a partire dalle ore 17, al castello di Maccarese dove si svolgerà ‘Aspettando le stelle’, l’iniziativa organizzata dall’Istituto di istruzione superiore Leonardo da Vinci per riacquistare i computer e tutta l’attrezzatura informatica rubata tra febbraio e marzo scorsi nel corso di tre furti.


LA RACCOLTA FONDI – L’evento di sabato prossimo rientra nella campagna per la raccolta fondi per il riacquisto del materiale informatico razziato, che rappresentava il fiore all’occhiello dell’istituto. Rubati i 40 computer portatili utilizzati nelle aule della sede centrale per un danno di oltre 10mila euro. In un furto successivo, messo a segno una settima dopo, furono sottratti dalla cassaforte videocamere ed altre attrezzature che erano state acquistate con grande sacrificio anche grazie al contributo delle famiglie dei ragazzi. Parte del materiale, inoltre, era stato comperato con fondi derivanti dalla vincita di bandi o contributi del ministero della pubblica istruzione.


I DANNI – “Ogni aula era dotata di una lavagna multimediale e di un pc”, spiega a Ostia Tv la vicepreside, “la nostra scuola è, era il fiore all’occhiello del territorio. Adesso, a causa della mancanza dei supporti informatici, i docenti che avevano programmato le attività didattiche si trovano in difficoltà. E’ per questo motivo che abbiamo lanciato l’iniziativa di sabato, un evento-spettacolo con ingresso a contributo libero, al castello di Maccarese. Ringraziamo la Maccarese spa per il sostegno”.


LA PRESIDE – “Siamo stati defraudati di tutto quello che con lunghi anni di sacrifici avevamo costruito per i nostri ragazzi: tre furti in brevissimo tempo ci hanno privati di quasi tutta la nostra dotazione informatica”, dichiara la professoressa Antonella Maucioni, dirigente scolastica del Leonardo da Vinci, un istitituto frequentato da 1.050 studenti. E’ una scuola in crescita: ci sono il liceo linguistico da dieci anni, il linguistico, lo scientifico ed il tecnico agrario da una dozzina di anni. Inoltre gli studenti hanno a disposizione numerose attività extracurriculari quali il laboratorio teatrale, corsi di lingue straniere, seminari di approfondimento come quello sulla Shoah, sport: una formazione ad ampio raggio della quale la dirigente ed il suo staff sono orgogliosi.


L’APPELLO – “Abbiamo bisogno del vostro aiuto per acquistare di nuovo i nostri computer ma vogliamo offrire qualcosa, quello che sappiamo e possiamo fare: occasioni di incontro, di cultura, di crescita umana. Così con l'aiuto di tanti: comune, aziende e associazioni, abbiamo organizzato questa ed altre iniziative cui vi proponiamo di partecipare chiedendovi in cambio un contributo volontario per l'acquisto dei computer”, spiega la preside Antonella Maucioni: “proprio come una squadra la nostra comunità educativa scende in campo per giocare una partita molto importante: quella della speranza che con l'aiuto di Voi tutti sia possibile ricostruire, ripartire”.


“Un grande pedagogo, Reuven Feuerstein, ha affermato che nella nostra vita i problemi, gli ostacoli rappresentano certo momenti difficili ma sono insieme delle grandi opportunità di crescita e miglioramento; noi crediamo in questo messaggio e ci siamo messi al lavoro per testimoniarlo, ora confidiamo nel Vostro indispensabile sostegno perché diventi una realtà”, così conclude il suo toccante appello la dirigente scolastica.


IL PROGRAMMA - PROGRAMMA - ore 17.00 Quattro passi nel castello: visita guidata (su prenotazione massimo 30 persone) - ore 17.30 Saluto e ringraziamento del Dirigente scolastico Antonella Maucioni - ore 17.40 Esibizione del Coro “Exafonix” - ore 18.00 Esibizione del Coro e del Gruppo strumentale “Non Solo Note” - ore 18.30 L’Orchestra Sentieri Popolari presenta lo spettacolo "Dal vento e dal mare” canti e racconti dagli oceani del mondo, con la partecipazione di danzatrici dell'Accademia di danze irlandesi "Gens D'Ys" e del Coro e del gruppo strumentale“ Non Solo Note” - ore 19.30 Momento conviviale.

Il biglietto di ingresso è acquistabile, con un contributo volontario, presso il castello durante l'evento, oppure è disponibile presso le sedi di via di Maccarese 30, 38/40 e di viale Maria 561.