Ostia, al via la stagione balneare a Capocotta. Gualtieri: “Giornata storica, assegnati i bandi dopo 24 anni”
Di Redazione il 23/05/2024
I bandi, che arrivano dopo più di due decenni, vedono raddoppiato il valore dei canoni. Secondo il sindaco “la giornata è storica perché si finalizza un lavoro molto importante per ricondurre alla legalità amministrativa la gestione del mare di Roma e rafforzare la sua valorizzazione ambientale e turistico-balneare”
Ostia (Rm) – “Oggi è una giornata storica perché si finalizza il primo tassello di un lavoro molto importante per ricondurre alla legalità amministrativa la gestione del mare di Roma e al tempo stesso rafforzare la sua valorizzazione ambientale e turistico-balneare per tutte le romane e i romani”.
Lo ha dichiarato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta il 23 maggio scorso sulla spiaggia di Capocotta nella quale ha presentato i bandi per l'assegnazione dei chioschi.
Nel frattempo ruspe al lavoro in quanto è stata avviata la demolizione di un chiosco risultato abusivo, il ‘Settimo cielo’, alla presenza dell'assessora capitolina all'Ambiente Sabrina Alfonsi.
Può quindi ripartire la stagione balneare.
La novità per Capocotta è che il Campidoglio ha fatto un bando dopo 24 anni, molto partecipato, che si è concluso con più di 50 domande presentate. “Siamo contenti – ha spiegato il primo cittadino - anche perché uno dei vantaggi del bando è che alcune offerte hanno raddoppiato il valore del canone concessorio”.
Secondo quanto si apprende, le proposte sono state selezionate sulla base della loro qualità. “Il bando chiuso riguarda tre lotti: A, B e D. I lotti C ed E, che hanno una serie di problemi che riguardano abusivismo e incendi. Per questi due è uscito stamattina il bando temporaneo per la stagione con un contratto di quattro mesi, per garantirne la fruibilità, e poi dal prossimo anno anch’essi saranno messi a bando. – precisa Gualtieri - A settembre faremo anche in quel caso un bando pluriennale sei anni più sei, uno schema temporale per tutti i bandi. E sempre nel mese di settembre ci sarà l'allineamento con gli altri affidamenti per pareggiare le condizioni per gli operatori”.
Naturalmente non si parla di concessioni della spiaggia perché Capocotta è inserita nella riserva naturale statale del litorale romano.
I canoni di concessione, poi, sono in sostanza raddoppiati rispetto alla base d'asta. I tre lotti A, B e D sono rispettivamente da 52mila, 45mila e 40mila euro l'anno per la concessione: oggi la pubblicazione dei cosiddetti bandi light. I vincitori potranno montare un chiosco prefabbricato che dovrà poi essere rimosso alla fine della stagione. Per quanto riguarda i bandi dei lotti A, B e D dovranno invece costruire dei chioschi secondo dei canoni ben definiti.
Con l’iniziativa partita l'altro giorno si mettono a bando i chioschi, la cura delle dune, la pulizia, la ristorazione, il servizio bagnini e di sorveglianza agli sport acquatici.
“Nel frattempo – ha concluso il sindaco - per Castel Porziano e Ostia sono in corso le rispettive procedure perché finalmente si sono sbloccate situazioni ferme da anni, ripristinando una corretta gestione del lungomare e gestendo un arretrato che rendeva ingestibile questo spazio”.
Pronti a riaprire, dunque, tre chioschi che, come previsto dal bando, garantiranno per i prossimi sei anni (rinnovabili con altri 6) ristorazione, servizi igienici, cura delle dune, pulizia e sorveglianza.
Per gli altri due lotti è stato pubblicato un bando temporaneo volto a garantire i servizi primari. Intanto sono iniziate le demolizioni di quello che rimaneva sull'arenile dei due chioschi abusivi, di cui uno distrutto dall'erosione e l'altro devastato da un incendio. L'assegnazione è prevista per il prossimo anno.
Tags: ostia, litorale romano